Tempo d’autunno e tempo di mele… ed ecco puntuale anche questo mese la ricetta per lo #scambioricette delle Bloggalline.
Questo mese la mia abbinata è Antonella, bravissima blogger romana che ho avuto il piacere di conoscere qualche anno fa e di rivedere a maggio a Roma in occasione del primo raduno di SayGood.
Avendo aspettato un pò prima di sbirciare nel suo blog, proprio con questa ricetta ho deciso di dare il via alla stagione autunnale con la prima ricetta con le mele.
Negli ultimi giorni le temperature sono decisamente cambiate, le zucche hanno fatto capolino sui banchi dei supermercati e le torte di mele stanno già impazzando su tutto il web.
La ricetta che ho preso dal blog di Antonella e che ho leggermente rivisitato è quella della treccia svedese alle mele.

E’ sempre bello partecipare a questa iniziativa perchè si ha modo di provare ricette di altre blogger amiche oppure di conoscerne di nuove.
Questa treccia è spaventosamente buona, morbida e umida con questo ripieno alle mele che ci porta già ai freddi pomeriggi autunnali leggendo libri e sorseggiando fumanti tazze di tea.
TRECCIA SVEDESE ALLE MELE
Ingredienti per la treccia:
- 250 ml panna montata
- 12 g lievito di birra
- 60 ml acqua tiepida
- 35 g zucchero
- 1 uovo
- 400 g farina
Ingredienti per la farcia:
- 4 mele
- 60 g zucchero
- 1/2 cucchiaino cannella in polvere
- 1/4 cucchiaino noce moscata in polvere
- 20 g burro
Per prima cosa iniziate a preparare l’impasto.
Riscaldate la panna fino a renderla tiepida poi aggiungete il burro e fatelo sciogliere.
Fate sciogliere il lievito nell’acqua tiepida.
Nella ciotola della planetaria versate la panna con il burro, lo zucchero, l’ uovo e metà della farina.
Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo poi aggiungete il resto della farina.
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e impastate a mano fino ad ottenere un panetto liscio.
Coprite e lasciate lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio, ci vorranno circa due ore.
Nel frattempo preparate la farcia alle mele.
Lavate e tagliate a pezzetti le mele poi trasferitele in una terrina.
Aggiungete lo zucchero e le spezie quindi lasciate macerare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo, scolate le mele e raccogliete il succo in una casseruola.
Aggiungete il burro e lasciate cuocere a fuoco medio, facendo bollire per circa 5 minuti ruotando la casseruola ma senza mescolare, fino a creare uno sciroppo poi aggiungeteci le mele e spegnete il fuoco.
Una volta che l’impasto è raddoppiato, stendetelo su un piano infarinato, lavoratelo appena poi dividetelo in due parti uguali.
Stendete ciascuna parte fino ad ottenere un rettangolo.
Suddividete la farcia alle mele sui 2 rettangoli di pasta, disponendola al centro e lasciando i bordi liberi.
Richiudete verso il centro e una volta ottenute due strisce, intrecciatele cercando di creare una treccia.
Trasferite la treccia in uno stampo da plumcake, cospargete con le lamelle di mandorle e lasciate lievitare nuovamente per circa 1 ora.
Trascorso il tempo, fate cuocere a 180° per circa 30 minuti o finché non è dorata.


Prova anche tu la ricetta della treccia svedese alle mele e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #ungiornosenzafretta : farai parte anche tu dell’album Rifatti da voi sulla mia pagina Facebook
Non scordarti di iscriverti alla Newsletter per restare informato su tutte le mie attività e sulle prossime ricette che pubblicherò.