Le giornate trascorrono dense di impegni, la corsa per gli ultimi regali, pranzi e cene con amici e colleghi.. ormai la voglia di riposo e di staccare la spina è sempre più forte ma in verità il Natale è ancora lontano!
Oggi in vista dei pranzi e delle cene in compagnia, vi propongo un ottimo piatto di pasta fresca ripiena fatta in casa…le ortiche le avevo congelate questa estate e devo essere sincera, l’anno prossimo il doppio ne congelerò perché mi stanno regalando davvero grandi sorprese.
Ecco come preparare i cappellacci alle ortiche con un gustoso ripieno di noci, ricotta e fontina.
Cappellacci alle ortiche con ripieno di noci, ricotta e fontina
Ingredienti per la sfoglia:
- 300 g farina 0
- 3 uova
- un pizzico di sale
- 80 g foglia di ortiche già lessate
Ingredienti per il ripieno:
- 250 g ricotta
- 50 g parmigiano già grattugiato
- 60 g noci già pulite e tritate grossolanamente
- 100 g fontina tagliata a cubetti piccoli
- sale
- pepe
Ingredienti per il condimento:
- 100 g pancetta o salsiccia a cubetti
- 100 g panna da cucina
- pepe
Dopo aver raccolto le ortiche (solo la parte superiore, cioè la parte più fresca) lavatele in acqua fredda tenendo solo le foglie che poi farete bollire in acqua salata per 5 minuti.
Una volta cotte scolate le ortiche e una volta fredde tritatele nel robot.
Nella planetaria unite le ortiche con la farina, le uova e un pizzico di sale quindi lasciate impastare.
In una ciotola preparate il ripieno unendo la ricotta, le noci tritate grossolanamente e la fontina tagliata a cubetti quindi amalgamate bene e regolate di sale e pepe.
Tirate la sfoglia e tagliatela quadrati di circa 4 cm per lato.
Mettete al centro del quadrato il ripieno poi richiudete a triangolo premendo bene i bordi.
Sovrapponete poi i due angoli alla base di ogni triangolo e premete per realizzare i cappellacci.
Procedete fino a utilizzare tutta la sfoglia ed il ripieno.
Fate cuocere in abbondante acqua salata per circa 7 minuti.
Ppeparate il condimento facendo rosolare la pancetta poi unite la panna e regolate di sale.
Servite ben caldi.
10 comments
Che meraviglioso piatto x la tavola delle feste π Complimenti Barbara e stringi i denti, ormai il tuo meritato riposo Γ¨ alle porte π
Un abbraccio e felice we <3
grazie infinite amica mia!!
un abbraccio forte
Questa ricetta mi piace tantissimo, adoro la pasta ripiena in tutte le sue forme e la tua versione Γ¨ davvero molto originale! Complimenti! Baci
in effetti anche io quando posso e ho tempo amo preparare la pasta ripiena!!
se ti capita devi assolutamente provarli!!
Caspita come sono belli e perfetti e davvero invitanti π
grazie mille amica mia!!
Adoro la pasta ripiena, soprattutto di verdure e originali come questa. Ti dirΓ² la veritΓ che non ho mai mangiato le ortiche, forse perchΓ¨ mi ricordano quando ero piccola, tutte le volte che, camminando in campagna, d’estate coi calzoncini corti, il bruciore e il dolore che provavo, quando le toccavo! So che in cottura perdono il loro potere urticante. Mi incuriosiscono molto. E’ proprio un bel piatto.
(Il mio avatar nel tuo google friend connect continua a non esserci, ma tu nella mia bacheca di blogger ci sei e vedo i tuoi post, non capisco. Tu nella tua almeno compaio?)
Buona domenica.
Le ortiche sono state una splendida scoperta dell’estate scorsa,in cottura perdono il pungente ma restano comunque inconfondibili.
Se ti capita e hai occasione di trovarne in campagna nei fossi fanne scorta,non ne resterai delusa!!
un abbraccio grande…
ps:forse non compari perchΓ¨ sono tantissimi?non saprei…
Ma che brava Barbara, questi cappellacci alle ortiche sono proprio speciali, e che bellissima tonalitΓ di verde <3
Come vanno gli ultimi preparativi?? ChissΓ quante delizie cucinerai per le feste!!
Ci risentiremo per gli auguri, un abbraccio <3
Pancettine del mio cuore….
qui procede tutto alla grande anche se in veritΓ al pranzo di Natale ci pensano mamma e zia,io mi occuperΓ² solo degli aperitivi e degli antipasti,ma tutte cose giΓ provate e collaudate!!!
Vi abbraccio forte e vi penso sempre!