Con l’arrivo dei primi caldi e della bella stagione, la campagna inizia a diventare generosa nell’offrire i suoi frutti.
Come ogni anno, anche in questo periodo le fragole stanno maturando ed io ne sto già facendo grandi scorpacciate.
Amo andare in campagna, sedermi nell’orto e raccoglierle direttamente dalle piantine…non potete capire il profumo ed il sapore che hanno.
Una volta terminato il periodo di grande abbondanza delle fragole, inizierà quello delle amarene.
Qualche settimana di bel tempo, ed anche quest’anno inizieremo un grande raccolto, gli alberi sono pieni di questi frutti che iniziano a diventare rossi e maturi.
Come ogni anno, preparerò grandi scorte di marmellata e di liquore.
Nel frattempo però ho preso dalla dispensa l’ultimo vasetto di marmellata alle amarene che ho preparato l’estate scorsa e per gustarla al meglio, ho deciso di preparare questa buonissima crostata.
Una semplice base di frolla aromatizzata alla vaniglia ed il gioco è fatto… ecco pronto un dolce a cui è difficile resistere sia per i grandi che per i piccini.
Io quando preparo la frolla, ne faccio sempre una doppia porzione perchè metà la congelo così quando avrò voglia di una crostata dovrò semplicemente ricordarmi di toglierla dal freezer un paio d’ore prima.
E voi, in genere come vi comportate con la frolla?
Preferite farla sempre fresca o come me la congelate?
Questa crostata è il dolce ideale per le lente colazioni del weekend, ottima anche da condividere con gli amici ed i parenti dopo un buon pranzo in compagnia…
Crostata con marmellata di amarene
Ingredienti per la frolla:
- 300 g farina 00
- 100 g zucchero semolato
- 130 g burro
- 1 uovo
- mezza bustina lievito per dolci
- i semi di mezza bacca di vaniglia
Vi serviranno inoltre:
- marmellata alle amarene
Iniziate preparando la frolla, io l’ho fatta con l’impastatrice quindi ho unito tutti gli ingredienti ed ho lasciato impastare a velocità media per pochi minuti, finchè non si è formato un panetto omogeneo.
Non lavorare troppo altrimenti il burro si surriscalda e si compromette il risultato.
Una volta ottenuto un’impasto omogeneo lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo, prendete la frolla e tiratela ad un’ altezza di circa mezzo centimetro.
Stendete la frolla in uno stampo a cerniera apribile, io da 18 centimetri ma con questa quantità di pasta potete tranquillamente farne uno da 24.
Coprite la base di frolla con la marmellata di amarene.
Con la frolla avanzata e create delle strisce di circa 1 centimetro con cui creerete una specie di griglia sopra la marmellata.
Mettete a cuocere in forno a 180° per circa 25 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.
6 comments
Quanto vorrei accompagnarti a raccogliere le delizie della natura nella campagna! Ma dopo mi meriterei una fetta di questa Crostata fantastica?!
w le crostate..uno dei dolci piu buoni del mondo
Buona la crostata, è un dolce classico che si abbina a fine pranzo con tutte le pietanze , è buono a tutte le ore della giornata e in tutti i mesi dell’anno…… se poi…. si utilizza la confettura preparata in casa è una vera bontà!!!
Buon f,s, Nadia
Aaaaaaah riconosco la paletta di Tiger ^_^ … la volevo prendere anche io ma onestamente ne sono sommersa in casa! La tua crostata è cicciosa mi piace tanto tanto. Di solito la frolla la preparo al momento e ne faccio faccio sempre Pica, perché mi piace mangiarla anche cruda, ehehe….so pazza, lo so.
Ti auguro un buon week end e ti aspetto nel mio giveaway Ba’!♡
[…] e gocce di cioccolato, la crostata al limone e pinoli, i biscotti all’occhio di bue, la crostata alle amarene e tante altre […]
[…] e gocce di cioccolato, la crostata al limone e pinoli, i biscotti all’occhio di bue, la crostata alle amarene e tante altre […]