Home Frolla e crostate Crostata ai fichi con frolla alle noci

Crostata ai fichi con frolla alle noci

by Barbara Baccarini

Settembre è il mese in cui i fichi raggiungono la loro piena dolcezza e quale modo migliore per celebrarli se non con una golosa crostata ai fichi?
Per il weekend in arrivo, vi propongo una versione rustica e profumata, preparata con una pasta frolla alle noci e farcita, oltre che con tanti fichi freschi, con la mia marmellata di fichi, noci e cannella.
Questo è un dolce che racchiude i profumi dell’autunno alle porte e la dolcezza degli ultimi frutti estivi: perfetto da servire a colazione, come merenda con una tazza di tè o come dessert a fine pasto.
La crostata ai fichi con frolla alle noci è un dolce che conquista per la sua semplicità e per il perfetto equilibrio tra la croccantezza della base e la morbidezza della farcitura.
È una ricetta che sa di casa, di tradizione e di inizio autunno: una coccola golosa da condividere con chi ami nei primi pomeriggi freschi di settembre.


Ingredienti per la frolla alle noci:

  • 400 g farina 00
  • 50 g farina di noci o noci tritate finissime
  • 180 g burro freddo a cubetti
  • 100 g zucchero a velo
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale

Vi serviranno inoltre:

In una ciotola unite la farina 00, la farina di noci, lo zucchero e il pizzico di sale.
Aggiungete il burro freddo e lavorate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
Unite l’uovo intero e il tuorlo poi impastate velocemente e formate un panetto che lascerete riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo, riprendete la frolla, stendetela con il mattarello su una spianatoia infarinata e rivestite lo stampo da crostata imburrato e infarinato.
Distribuite la marmellata di fichi, noci e cannella sulla base in modo uniforme.
Lavate e tagliate a pezzi i fichi, appoggiateli sopra la marmellata ed infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti, fino a doratura.
Lasciate raffreddare completamente prima di sformare e servire.



You may also like

Leave a Comment