Come vi avevo detto ad inizio settimana, in questi giorni di vacanza mi sono molto dedicata alla raccolta di frutta in campagna.
Lunedì e martedì infatti sono partita armata di secchi e borse e sono andata in campagna da mio papà a raccogliere le ultime amarene sugli alberi.
In realtà gli alberi ne erano ancora belli pieni ed io sono tornata a casa con un bottino bello ricco: quasi 10 kg di amarene.
Messe dentro alle insalatiere giganti pronte per essere utilizzate facevano un effetto invitantissimo…
Cosa potevo poi fare con tutte queste amarene?
Semplice, la prima cosa è stata tanta,tanta marmellata.
Marmellata alle amarene, ottima per la colazione, per le crostate e per i nostri dolci.
MARMELLATA DI AMARENE
Ingredienti:
- 2 kg di amarene
- 1 kg di zucchero
Laviamo e asciughiamo le amarene,poi le snoccioliamo e le mettiamo in una pentola con lo zucchero a cui abbiamo unito il Fruttapec.
Portiamo il tutto ad ebollizione a fuoco vivo e cuociamo per circa 8 minuti.
Invasiamo in barattoli ben puliti e li mettiamo a testa in giù per 5 minuti poi li rigiriamoed aspettiamo che facciano il sottovuoto.
Conserviamo in dispensa in attesa di golose idee su come utilizzare la marmellata preparata.
19 comments
che meraviglia, appena ho un pò di tempo devo farla anche io, pensa che ho tanti albero di ciliegio!
mi ricordi quando ero bambina:-) che buona! io uso sempre il 2:1 come dolcezza mi soddisfa sempre
Pensa quante golose colazioni invernali potrai fare, adoro in questa stagione, preparare le confetture.
Complimenti, a presto!!!!
Sono a bocca aperta… credo di non aver mai avuto il piacere di vedere delle amarene sugli alberi e di conseguenza la fortuna di poterle cogliere… sono figlia della città e non posso che ammirare come dalla raccolta viene fuori questa meravigliosa marmellata:)
complimenti:*
Caspiterina quante! io invece quest'anno ne ho pochissime aimè! chissà che buona la tua confettura! bravissima! bacione, Vally!
che meraviglia la marmellata di amarene!!
anche a me piace fare le confetture, e sto aspettando la maturazione delle visciole, con il fruttapec si fa in un attimo e si conservano benissimo, baci
Bellissime, la marmellata di amarene è la mia preferita insieme a quella di prugne, hanno quel retrogusto asprino che le rende particolarmente appetitose.
Che fortuna avere i loro alberi!
Ciao!
Che spettacolo meraviglioso è la natura 🙂 E tu hai saputo trasformare queste delizie in una altrettanto delizia 😀
Questa è per me! Mamma mia voglio un albero di amarene! com'è ingiusto il mondo.. :p
a presto cara:**
ma solo il mio albero non ne ha fatta neanche una quest'anno? sarà depresso? Buonissima la tua marmellata! bacioni
Bravissima tesoro!! Già immagino che buona colazione ti regalerai nelle prossime mattinate con la tua marmellata! E con i cestini pieni hai avuto una golosissima idea! Ti abbraccio forte forte e ti auguro un buon weekend, con il tempo minaccioso che c'è da me mi auguro che sia di sole 🙂 baciiii
[…] che sono belli rossi e pieni di ciliegie ecco che sarà un gioco da bambini mentre preparate la marmellata di amarene tenere a parte i noccioli e fare questo […]
[…] che sono belli rossi e pieni di ciliegie ecco che sarà un gioco da bambini mentre preparate la marmellata di amarene tenere a parte i noccioli e fare questo […]
[…] l’ho leggermente rivisitata non avendo a disposizione le amarene sciroppate ma solo la mia marmellata di amarene. Buona,davvero buonissima anche […]
[…] 150 g marmellata di amarene […]
[…] abbondanza, ed è sempre un piacere poterla condividere con parenti ed amici.Oggi quindi dopo confettura e torte, ecco che arriva la ricetta delle amarene sciroppate.Sono state una vera scoperta, sono di […]
[…] frutti che iniziano a diventare rossi e maturi.Come ogni anno, preparerò grandi scorte di marmellata e di liquore.Nel frattempo però ho preso dalla dispensa l’ultimo vasetto di marmellata […]
[…] al suo ed è stato subito amore.Ovviamente non potevo non approfittarne per utilizzare la mia marmellata di amarene fatta in casa.Credo proverò a farlo anche con altra frutta di stagione perchè […]