Home Aperitivi Hummus di peperoni

Hummus di peperoni

by Barbara Baccarini

E dopo tanto tempo, ecco una nuova ricetta preparata con l’aiuto della friggitrice ad aria.
Non ci avevo mai pensato ma arrostire i peperoni in friggitrice ad aria è un metodo alternativo al classico forno ed in pochi minuti avrete una cottura uniforme, senza bruciature eccessive e saranno cotti perfettamente così da spellarli in modo semplice e veloce.
Senza olio, senza grassi e senza odore di bruciato che invade casa, vi basterà girarli un paio di volte così da avere una cottura uniforme su tutti i lati, in soli 18 minuti sono pronti per prepara il vostro hummus.
Si tratta di una delle salse più famose al mondo, di origini medio orientali e che ormai è entrata in uso anche nella nostra cucina.
Come prima prova, io ovviamente non potevo che preparare l’hummus di peperoni rossi.
Una gustosa e saporita alternativa alla variante classica.
L’hummus è perfetto da servire come aperitivo con pane tostato o verdure fresche ma è anche ideale per un pranzo proteico e saziante.

HUMMUS DI PEPERONI

Ingredienti:

  • 2 peperoni rossi
  • 1 barattolo ceci precotti
  • tahina q.b.
  • succo di limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio extra vergine di d’oliva


Per primissima cosa fate arrostire i peperoni in friggitrice ad aria.
Se non l’avete potete farlicuocere in forno.
Sistemate i peperoni direttamente sulle griglie o nel cestello della friggitrice ad aria.
Azionate e fate cuocere a 200° per 18 minuti girandoli un paio di volte in modo da cambiare lato.
I tempi di cottura sono comunque indicativi in quanto dipende dalla dimensione dei peperoni e dalla quantità di peperoni che andrete a cuocere in una sola volta ma soprattutto dal modello della vostra friggitrice.
Vi accorgerete della cottura quando toccandoli, risulteranno morbidi.
A questo punto i peperoni arrostiti sono pronti, teneteli da parte e fate raffreddare.
Una volta che i peperoni sono freddi, spellateli poi inseriteli nel robot da cucina.
Aggiungete poi la tahina, il succo di limone, l’olio e l’aglio privato dell’anima e tagliato a tocchetti.
Frullate tutto in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea.
Assaggiate ed insaporite con altro succo di limone, sale o cumino a piacere.
Versate l’acqua di cottura dei ceci un poco alla volta fino ad ottenere la cremosità desiderata.
Servite a temperatura ambiente, accompagnato da snack e stuzzichini.

Non scordarti di iscriverti alla Newsletter per restare aggiornato su tutte le mie attività e sulle prossime ricette in arrivo.


You may also like

Leave a Comment