546
Buona domenica a tutti!!
Eh si,è arrivato anche novembre…
Come state trascorrendo il week-end?Avete festeggiato Halloween?
I mio week-end molto bello,ieri gita con gli amici a Mombello a visitare l’ex manicomio (presto ve ne parlerò di là) e da oggi inizio un pò una nuova vita.
Vi avevo parlato di cambiamenti,ebbene da oggi al lavoro ho ridotto le ore così avrò più tempo per dedicarmi a ciò che mi piace e alle persone con cui mi piace stare.
Partiamo quindi dal tempo dedicato alla mia più grande passione ovvero la cucina.
Sfogliando le pagine di Alice Cucina di ottobre sono stata attirata da un buonissimo risotto preparato con le lenticchie,io che le lenticchie sono abituata a mangiarle solo durante le feste di Natale,ne sono rimasta sorpresa subito così ho deciso di provare a realizzarne uno a base di lenticchie ma con l’aggiunta di ingredienti autunnali e questo è il risultato che sono riuscita ad ottenere.
Un risotto che ha saputo sorprendere tutti e mi ha fatto scoprire che la lenticchia è uno di quei prodotti che si può mangiare anche in un periodo che non sia Natale.
Eh si,è arrivato anche novembre…
Come state trascorrendo il week-end?Avete festeggiato Halloween?
I mio week-end molto bello,ieri gita con gli amici a Mombello a visitare l’ex manicomio (presto ve ne parlerò di là) e da oggi inizio un pò una nuova vita.
Vi avevo parlato di cambiamenti,ebbene da oggi al lavoro ho ridotto le ore così avrò più tempo per dedicarmi a ciò che mi piace e alle persone con cui mi piace stare.
Partiamo quindi dal tempo dedicato alla mia più grande passione ovvero la cucina.
Sfogliando le pagine di Alice Cucina di ottobre sono stata attirata da un buonissimo risotto preparato con le lenticchie,io che le lenticchie sono abituata a mangiarle solo durante le feste di Natale,ne sono rimasta sorpresa subito così ho deciso di provare a realizzarne uno a base di lenticchie ma con l’aggiunta di ingredienti autunnali e questo è il risultato che sono riuscita ad ottenere.
Un risotto che ha saputo sorprendere tutti e mi ha fatto scoprire che la lenticchia è uno di quei prodotti che si può mangiare anche in un periodo che non sia Natale.
Risotto d'autunno
Piatto:
Primo piatto
Istruzioni
- Iniziamo preparando il caffè e tenendo da parte mezza tazzina.
- Aprire le noci e tritarle grossolanamente.
- In una casseruola sciogliere il burro poi unire il riso e far tostare.
- Versare il caffè e lasciare evaporare poi portare a cottura aggiungendo il brodo.
- In una pentola a parte far rosolare la pancetta poi unire le lenticchie.
- Quando il riso sarà quasi cotto unire la pancetta,le lenticchie ed il taleggio e cubetti.
- Portare a cottura il riso e mantecare.
- Aggiungere le noci e distribuire nei piatti,quindi servire ben caldo.
Non mi resta che augurare a tutti voi una felice e serena domenica,un pensiero speciale oggi a tutti gli angeli che ci stanno vicino e ci proteggono da lassù.
Con questa ricetta partecipo al contest Una lenticchia…tira l’altra di Cucina di Kiara:
7 comments
Un risotto divino…. e benvenuto novembre!
Un bacione Barbara!
Che fantasia Barbara….questo risotto deve essere davvero buono. Ho scoperto anche io le lenticchie da un po' e cerco di usarle sempre più spesso in cucina!
il tuo risotto è favoloso, mi segno subito la ricetta per strabiliare i miei amori!
grazie, amelie
Vedrai che avere + tempo da dedicarti ti farà bene..sarà come rinascere ^_^
Delizioso il risotto, da provare questo abbinamento di sapori, complimenti!!!
Ciao Barbara! Grazie per aver partecipato al contest con questa splendida ricetta! L'autunno fatto a risotto!!!! Complimenti!!!
Caspita che risotto particolare ed originale 🙂 complimenti per questa ricetta! E sono contenta che tu passi molto tempo con i tuoi amici, fa sempre piacere!
Ti è uscito molto cremoso proprio come piace a me, brava anche per la scelta degli ingredienti.