Buon lunedì e felice inizio di settimana a tutti!
Inizio questo post con il dirvi GRAZIE.
Grazie per tutti i messaggi che mi avete lasciato, per tutti gli abbracci virtuali nei quali vi ho sentito vicino, grazie semplicemente per esserci stati anche nel silenzio.
Sono state giornate difficili, dove tutto è stato scandito dalla grossa mancanza che fin da subito mi ha invaso il cuore e la casa, sono state giornate dove anche un semplice abbraccio vale più di qualunque altro gesto, senza mille parole.
Sono giornate in cui in ogni momento il mio cuore ha sanguinato ma grazie alla vicinanza della mia famiglia e di tanti parenti, siamo riusciti a rendere omaggio alla mia nonnina anche con qualche sorriso.
Io lo so che lei ora sta bene ed è felice insieme a mio nonno, so che loro saranno i nostri angeli custodi per tutto il resto della nostra vita ma soprattutto mi consola immaginarli felici ballare un bel Valzer insieme agli Angeli più belli.
Cercando però di tornare alla normalità, oggi vi lascio una ricetta dai toni caldi, proprio come questo autunno che ci sta regalando ancora giornate ricche di sole e tempo bello.
La zucca, il frutto per eccellenza simbolo di questa stagione, la fa da padrona in questo piatto ricco di tradizione Emiliana: gli gnocchi di zucca con scaglie di Grana e aceto balsamico.
Gnocchi di zucca con scaglie di Grana & balsamico
Ingredienti:
- 500 g polpa di zucca già cotta
- 500 g farina 00
- un pizzicone sale
- 2 uova
- aceto balsamico
- scaglie di formaggio Grana
La sera prima mettiamo a cuocere la zucca tagliata a fettine nel forno e la lasciamo raffreddare.
Schiacciamo la polpa della zucca fredda e la riduciamo in purea.Uniamo tutti gli ingredienti all’interno della planetaria e lasciamo impastare a velocità 2 per 5 minuti.
Creiamo quindi gli gnocchi tagliando a tocchetti le strisce di impasto arrotolato poi lo passiamo su una gratella dentellata o su una forchetta in modo che si creino le striscioline.
Mettiamo gli gnocchi su un vassoio e lasciamo asciugare almeno un’ora prima di cuocerli.
Prepariamo quindi l’acqua salata e buttiamo gli gnocchi che scoleremo non appena verranno a galla.
Condiamo con un filo di olio o burro,aceto balsamico e scaglie di formaggio Grana.
20 comments
Tesoro mio, la tua dolcezza accarezza l'anima! Ti sono vicina con tutto il cuore <3
Splendida la tua ricetta è talmente invitante che mi hai fatto venire l'acquolina 😛
Buon inizio settimana anche a te <3
la zia Consu
che bel piatto ;D complimenti!
Annalia
Forza mia cara, i tuoi nonni ti vegliano da lassù e sono fieri di te! ottima ricetta!!! Un abbraccio, Manu
Questi gnocchi di zucca sono deliziosi.
Buona settimana e ancora un bacio 🙂
Noooo non ci credo!! Volevo proprio sperimentare gli gnocchi di zucca e… eccoli qui!! Accipicchia se mi hanno convinta!
Ps: sono gli abbracci di coloro che non aspettano altro di vederti di nuovo sorridere 🙂
faccio tesoro del tuo consiglio preziosissimo e molto molto saggio! e faccio tesoro anche della tua ricetta meravigliosa! ancora un abbraccio
O_O belli e che buoniiiiiiiii!
Buonissimi questi gnocchi e sono sicura che anche tua nonna da lassù sarà felice di vederli.
Buona serata carissima
Ciao Barbara, buonissimi questi gnocchi. Spero di riuscire a mandarti una ricetta nuova per il contest, se proprio non riesco, ne riposto una molto appetitosa che avevo preparato. Grazie per avermi invitato, ti abbraccio forte forte, nel ricordo della tua cara nonna. Un bacione
Secondo me qualsiasi cosa cucinata con la zucca è degno di nota, e questi tuoi gnocchi sono un'ulteriore conferma! 😉
Ciao carissima!!!! Leggo solo ora della tua nonnina…ti sono vicino e ti abbraccio!!!!!:)
Favolosi questi gnocchi, sai che adoro la zucca vero?
Un bacioneeeee!!!!
Buonissimi questi gnocchi!!! Brava!!!
Fantastico l'abbinamento con l'aceto balsamico, grazie per la ricetta 🙂
Oh cara non sapevo! sono mancata per un po' da queste pagine e ti abbraccio forte!
Potrei dire che la zucca è il mio ortaggio preferito!!! Questi gnocchi sono un pasto da re!
Ciao cara! Ottimi questi gnocchetti.. dovrei sostituire la farina di grano con quella di riso.. ci proverò. Ciao
Ma non avevo commentato ieri??? Bhe te lo ridico, i tuoi gnocchi sono favolosi… proprio ieri pensavo agli gnocchi di zucca, li devo farealla mia bimba…
Io ho perso la nonna da poco. Un vuoto incolmabile… ti abbraccio!
mi avvicino al tuo blog solo oggi e mi spiace leggere di quello che ha attraversato ed attraversa la tua vita adesso…
queste sono le parole che non si vorrebbero mai leggere ed ancora più fortemente vivere… quelle che temo più di ogni cosa al mondo e che mi manderebbero fuori di testa. Quindi, anche se non ci conosciamo, sappi che ti abbraccio più forte che posso, seppur virtualmente :*
Non ho mai usato l'aceto balsamico per un primo piatto, ma sembra ottimo abbinato a questi gnocchi! Un abbraccio grande 🙂
Me li ero persi amica mia !!! Bravissima come sie brava a fare la pasta in casa 🙂