Ecco che come ogni anno a marzo tra un acquazzone ed un raggio di sole, oltre a sbocciare i fiori, arriva anche la festa della donna.
Io non amo festeggiare in queste occasioni, credo che le donne vadano amate a rispettate ogni giorno, non solo l’8 marzo perchè è la loro festa.
Detto ciò, inutile nascondere che non mi sono nemmeno mai cimentata nella preparazione della torta Mimosa, l’ho sempre pensata difficile nella realizzazione ma soprattutto mi spaventava la preparazione del Pan di Spagna.
Qualche giorno fa ho visto in TV Alessandro Servida che in una trasmissione preparava questa torta, oltre a spiegarne i passaggi molto bene.
Mi sono quindi detta… ecco ora so che torta preparare.
Facile da fare, servono solo un paio di buone tecniche da seguire ed ecco che ne esce un capolavoro per la vista ed anche per il palato.
L’ho preparata ieri, in occasione di una giornata tra amici e parenti alla sagra di paese e non vi nascondo che ci sono state persone che hanno addirittura fatto il bis ed i complimenti, mi sono stati fatti da tanti.
Siete ancora in tempo per prepararla per domani se avete cena o uscita con le amiche, per quanto mi riguarda, credo non resterà solo la torta legata alla festa delle donne perchè è davvero buonissima.
Torta Mimosa
Ingredienti per due Pan di Spagna:
- 400 g zucchero semolato
- 280 g farina
- 120 g fecola di patate
- 8 uova intere
- 8 tuorli
Ingredienti per la crema pasticcera:
- 2 uova
- 2 bicchieri latte
- 2 cucchiai zucchero semolato
- 2 cucchiai farina
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
Ingredienti per la bagna:
- 100 ml acqua
- 100 g zucchero semolato
Iniziate a preparare i due pan di Spagna: montate in planetaria con la frusta le uova, i tuorli e lo zucchero.
Una volta che tutto risulta ben montato, unite la farina setacciata con la fecola e amalgamate bene.
Riempite per 3/4 due tortiere a cerniera da 24 centimetri e mettete in forno per circa 30 minuti a 190°.
Preparate quindi la crema portando a bollore il latte con la vaniglia.
Da parte, mescolate insieme lo zucchero con la farina poi unite i tuorli.
Unite i due composti e mescolate prima di rimettere sul fuoco e mescolare fino a quando la crema comincia ad addensarsi.
A questo punto versate la crema in un piatto e ricoprite con la pellicola acontatto poi la fate raffreddare.
Preparate anche la bagna portando a bollore l’acqua con lo zucchero e fate raffreddare.
Prima di assemblare la torta, tagliate le fragole a piccoli cubetti e tenete da parte.
Una volta che il pan di spagna è freddo, togliete la parte superiore dal pan di Spagna che servirà per fare la mimosa poi tagliatelo a metà, poi a cubetti piccoli.
Tagliate l’altro pan di Spagna a metà e inzuppatelo con la bagna.
Versate quindi un abbondante strato di crema pasticcera che andrete a cospargere con le fragole a cubetti.
Coprite con l’altra metà di pan di Spagna e inzuppate di nuovo.
Ricoprite il tutto con la restante panna e rivestite tutta la torta con i cubetti di pan di Spagna.
Decorate a piacere con altre fragole.
15 comments
Bellissima e sicuramente buonissimaaaa! 😀
Grazie…in effetti è sparita senza lasciare nemmeno una briciola!!
Sorbole Barbara! e per fortuna che non l’avevi mai preparata!E’ bellissima.
Baci
Monica
grazie Monica,sempre troppo carina tu!!!
CHE MERAVIGLIA!!!!BUON 8 MARZO!!!BACI SABRY
buna festa della donna anche a te cara Sabrina!!
Non l’ho mai fatta ma ti assicuro che la tua ha un aspetto così invitate che viene voglia di bucare lo schermo e rubarne una fetta 😛
Complimenti Barbara e felice inizio settimana <3
Pensa che anche io sono stata titubante per parecchi tempo..ora è amore!!!
Grazie amica mia e buon 8 marzo!!
Ciao Barbara, io ho fatto spesso torte a base di pan di spagna e crema pasticcera ma nessuna di loro è diventata una torta mimosa, non so perché ma rimedierò presto, in fondo anch’io la penso come te, questa torta non deve essere legata esclusivamente all’8 marzo!
A presto e buona notte!
Una torta semplice, raffinata e sicuramente molto golosa ! Felice giornata !
E caspita come prima volta sei andata alla grande, guarda qui che splendore ^_^
Fatta solo una volta nonostante ci piaccia tantissimo!! Ti è venuta benissimo Barbara, bravissima!!
Auguri amica, un abbraccio grande!
[…] una ricetta nata dalla necessità di terminare il Pan di Spagna avanzato dopo aver preparato la torta Mimosa in occasione della Festa della Donna. Ho sempre sostenuto che le donne non debbano essere […]
[…] solo oggi, bensì ogni giorno.Non aspettatevi quindi di trovare oggi la ricetta per la torta mimosa.Siamo donne e chi ci sta accanto non deve ricordarselo solamente oggi regalandoci una rosa oppure […]
[…] so, oggi aspettavate tutti la classica torta mimosa ma io ancora una volta ho voluto proporvi qualcosa di diverso.Queste coppette di cheesecake Mimosa […]