Oggi ricetta magica, di quelle ricette che ho tanto aspettato e sperato di riuscire a realizzare…
La scorsa primavera era diventato un vero must, in ogni parte del web ne vedevi una versione e chi non sapeva della sua esistenza si ingeniava per cercare di realizzarlo.
Anche io ammetto di aver cercato tanto i fiori di sambuco l’estate scorsa ma con scarsi risultati, non sapevo nemmeno come fossero e chi li conosceva mi diceva che ormai erano già sfioriti perchè era troppo tardi così, armata di pazienza, ho aspettato che tornasse primavera.
Era già da qualche giorno che mi guardavo intorno sperando di vederli e riconoscerli ma senza risultati finchè qualche sera fa, mentre ero in giro a piedi con le mie amiche non mi sono imbattuta in un cespuglio pieno di fiori bianchi, talmente profumati che mi è venuto spontaneo avvicinarmi per sentire meglio quel profumo inebriante.
Ed ecco la magia, senza nemmeno saperlo, eravamo davanti al sambuco.
Il giorno successivo sono corsa a raccoglierlo ed ora con grande orgoglio vi lascio la mia ricetta per realizzare lo sciroppo con i fiori di sambuco.
Lo sciroppo di sambuco è freschissimo è può essere un ottimo sostituto del the nei mesi caldi.
Potete gustarlo freddo con un cubetto di ghiaccio e dell’acqua gasata oppure unito al prosecco, come aperitivo.
Il Sambuco ha anche molte proprietà tra cui quella di essere un ottimo diuretico, di favorire la sudorazione, l’abbassamento della temperatura corporea e di favorire l’eliminazione delle tossine e pertanto è considerato un ottimo rimedio contro la febbre.
Sciroppo ai fiori di sambuco
Ingredienti:
- 15 fiori di sambuco
- 1 litro acqua
- 3 limoni medi
- zucchero semolato
Dopo aver raccolto e lavato con cura i fiori di sambuco, privateli dei gambi più grossi e metteteli in un contenitore capiente.
Tagliate a fettine sottili i limoni e uniteli ai fiori di sambuco.
Aggiungete l’acqua e chiudete il contenitore.
Lasciate riposare a temperatura ambiente per un tempo che può variare dalle 24 alle 48 ore massimo.
Trascorso il tempo filtrate tutto con una garza a maglie molto stette.
Pesate il liquido ottenuto ed in una casseruola aggiungete pari peso del liquido, di zucchero.
Mettete il liquido sul fuoco medio-basso e lasciate bollire per 13 minuti mescolando di tanto in tanto.
Imbottigliate ancora caldo e conservate in frigorifero.
4 comments
Ha un colore bellissimo. Neanche io conosco come sono fatti i fiori di sambuco!
Molto buono e profumato questo sciroppo, lo faceva mia suocera…. !!! Buon pomeriggio !
[…] Spritz. Semplice da realizzare, grazie soprattutto al suo ingrediente principale, ovvero lo sciroppo di fiori di sambuco che potete preparare e conservare per diverso tempo.Qualche settimana fa ne ho preparata una grande […]
[…] di sambuco rigorosamente fatto in casa seguendo la mia ormai super collaudata ricetta che trovate qui.Secondo me è decisamente il dolce perfetto per questo caldo weekend di luglio.Vediamo […]