Carnevale è alle porte e quest’anno sono finalmente riuscita a preparare un dolce che ho sempre amato fin da quando ero bambina: le pesche dolci all’Alchermes.
Per in nostro pranzo della domenica in famiglia, fin da piccola non non sono mai mancati i cabaret con le pastarelle e tra queste, la mia attenzione finiva sempre su queste piccole pesche.
Così, complice un giorno in più a casa da lavoro, lo scorso weekend mi sono divertita a mettere le mani in pasta e a prepararle finalmente da me queste pesche.
Sono un tipico dolce di Carnevale, che può essere facilmente associato alle castagnole all’alchermes, ma qui da noi in Emilia, in verità sono un dolce che si trova sempre.
Le pesche all’Alchermes possono essere farcite in molti modi: crema pasticciera, Nutella, marmellata o crema al cioccolato, io ovviamente sono rimasta sulla versione classica con la crema.
Non fatevi spaventare, in verità sono molto semplici da preparare, occorre solamente avere un pò di tempo a disposizione.
PESCHE DOLCI
Ingredienti per le pesche:
- 500 g farina 00
- 3 uova
- 100 g burro
- 1 bustina lievito per dolci
- scorza di 1 limone grattugiata
- 170 g zucchero semolato
- 50 ml latte
- 200 ml Alchermes
- zucchero semolato q.b. per la copertura
Trovate la ricetta per la crema facile e veloce a questo link
Per prima cosa iniziate a preparare la crema così avrà tutto il tempo di raffreddare.
Passate poi alla preparazione dell’impasto, mettete nella planetaria farina, zucchero, uova, lievito, scorza di limone e il burro a temperatura ambiente.
Iniziate ad impastare e aggiungete il latte poco alla volta per ottenere un impasto morbido ma omogeneo.
Una volta che l’impasto sarà pronto, toglietelo dalla ciotola, lavoratelo qualche minuti sulla spianatoia create delle palline di circa 20 grammi.
Man mano che le formate, posizionatele sua una teglia ricoperta di carta forno e terminato l’impasto a disposizione, infornate a 180° per 15 minuti circa, facendo attenzione a non farle scurire troppo, dovranno essere leggermente dorate.
Al termine della cottura, sfornate le semisfere e fatele raffreddare a temperatura ambiente per una decina di minuti.
Una volta intiepidite, prendete ogni semisfera e scavatela leggermente con l’aiuto di un cucchiaino nella parte della base.
Prendete una semisfera vuota e riempitela con la crema ormai fredda.
Ripetete l’operazione con un’altra semisfera, unitele insieme e formate la pesca dolce.
Passate ora la pesca dolce nell’ Alchermes, che avrete versato in una ciotola, senza inzupparla troppo.
Subito dopo aver passato la pesca dolce nell’ Alchermes, passatela in un’altra ciotolariempita con lo zucchero semolato.