Torta Barozzi

by Barbara Baccarini

In queste strane giornate, c’è bisogno di una grande quantità di dolcezza.
Ecco perchè oggi voglio lasciarvi la ricetta di una torta speciale, la torta Barozzi.
Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto può sembrare una normale torta al cioccolato, molto semplice da preparare, perchè in verità sarà solamente all’assaggio, che ne resterete decisamente colpiti.
Questa torta è una specialità della zona di Vignola, in provincia di Modena: un dolce profumato e friabile, ideale per chi ama il cioccolato fondente.
La torta venne creata dal pasticcere Gollini a fine ‘800, a metà del ‘900 nome e ricetta vennero anche registrati dal nipote dell’inventore.
Oggi la ricetta storica del dolce è praticamente introvabile: ma sembra proprio che il suo segreto stia nel mix sapiente di cioccolato, mandorle e fondi di caffè, che sembrano essere il vero ingrediente segreto di questa torta.
Le vostre papille gustative poi andranno decisamente di fibrillzaione quando sentirete la torta sciogliersi in bocca.
Vi ho incuriosito abbastanza per invogliarvi a provarla?


TORTA BAROZZI

Ingredienti:

  • 150 g farina di mandorle
  • 100 g zucchero semolato
  • 60 g cacao amaro
  • 60 g cioccolato fondente
  • 50 g burro
  • 30 ml liquore al caffè
  • 1 uovo
  • 2 albumi montati a neve


In un pentolino sciogliete il cioccolato con il burro e mescolate fino ad avere una crema liscia, quindi lasciate raffreddare.
Separate i tuorli dagli albumi e montate a neve ben ferma gli albumi.
Montate i tuorli con lo zucchero poi unite la farina di mandorle, il cacao amaro, il liquore al caffè, il cioccolato sciolto e raffreddato e amalgamate bene tutto.
Unite al composto gli albumi poco alla volta mescolando delicatamente, sempre dal basso verso l’alto per non smontarli.
Versate il composto nello stampo precedentemente unto e infarinato e cuocete in forno statico a 170° per circa 45 minuti.
Durante la cottura si formeranno sulla superficie delle crepe, è perfetta così, proprio come per la cioccolatina, è una sua caratteristica.
Una volta cotta sfornate, lasciate intiepidire e prima di servire cospargete con zucchero a velo.

Non scordarti di iscriverti alla Newsletter per restare aggiornato su tutte le mie attività e sulle prossime ricette in arrivo.


You may also like

3 comments

Elena 2 Gennaio 2021 - 18:49

Buongiorno , vorrei fare questa meravigliosa torta, ma ho un dubbio…negli ingredienti si parla di cacao, mentre sotto, dove spiega come fare, parla di cioccolato.
Può spiegarmi come devo procedere. Grazie!

Reply
Barbara Baccarini 2 Gennaio 2021 - 19:11

Salve Elena,
si tratta di cioccolato fondente sciolto e di cacao amaro, negli ingredienti ci sono entrambi e vanno entrambi aggiunti all’impasto.

Reply
Elena 24 Giugno 2022 - 22:57

Buongiorno,anch’ io vorrei fare questa golosa torta ma….non si menziona il burro fra gli ingredienti necessari, mentre nella spiegazione si parla di sciogliere il burro col cioccolato.
Grazie!

Reply

Leave a Comment