Home Frolla e crostate Apple pie la torta di Nonna Papera

Apple pie la torta di Nonna Papera

by Barbara Baccarini

Ed eccoci qui a dare il benvenuto a novembre…
Ottobre è stato un mese ricco ed intenso sotto tanti punti di vista.
Negli ultimi giorni ho tirato un pò il freno, mi sono dedicata a me, a ciò che mi fa stare bene ed ho vissuto le giornate assaporandone ogni minuto.
Ecco quindi che mi sono anche divertita a mettere le mani in pasta e a cimentarmi con una preparazione nuova ma che sognavo di fare da tempo.
Non so perchè, ma ultimamente mi ritrovo spesso a ripensare a me da ragazzina, mi rivedo davanti alla tv a guardare le famosissime serie americane degli anni ’90.
Ah l’America.. spero proprio un giorno di poter realizzare il mio sogno di visitarla.
Sono anni che mi ritrovo a fantasticare su questo paese che se veramente avessi tempo e denaro sufficiente per partire, non saprei proprio quale meta visitare per prima.
La California? Il Messico? New York?
Insomma credo avrei seriamente difficoltà sul luogo da scegliere.
La ricetta che ho preparato oggi è la ricetta che maggiormente rappresenta la tradizione americana, al sol pensarla mi torna alla mente Nonna Papera e la scena del fumetto in cui, una volta sfornata la torta, la metteva a raffreddare sul davanzale della finestra.
L’impasto di questa Apple pie è una brisèe che si scioglie in bocca ed al suo interno ci sono tante mele.
Facile da preparare, sono sicura conquisterà anche voi.
Prima di passare alla ricetta, vi auguro un felice e sereno week-end, un week-end pieno di cioccolato e birra artigianale, un week-end di passeggiate con gli amici, un week-end di colori intensi, un week-end pieno di baci e di abbracci.

APPLE PIE

Ingredienti per la frolla:

  • 300 g farina di riso
  • 150 g burro
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 60 ml acqua fredda

Ingredienti per il ripieno:

  • mele
  • 2 cucchiai zucchero di canna
  • 1 cucchiaino cannella
  • una spolverata noce moscata
  • 1 cucchiaio farina 00
  • il succo di mezzo limone


Iniziate a preparare la Apple pie impastando gli ingredienti della frolla.
Nella planetaria versate la farina, lo zucchero ed il burro freddo tagliato a pezzetti.
Aggiungete quindi l’acqua poco a poco, fino a quando si formerà un composto compatto e non appiccicoso.
Avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Nel frattempo affettate sottilmente le mele e bagnatele con il succo del limone.
Spolverate con la cannella, la noce moscata e la farina quindi mescolate.
Trascorso il tempo di riposo, dividete la frolla in due parti, una più grande dell’altra.
Stendete il pezzo più grosso in una sfoglia sottile e rivestite una tortiera da 24 cm imburrata ed infarinata .
Punzecchiate il fondo con una forchetta poi versateci il ripieno di mele.
Tirate in un sfoglia sottile anche il pezzo di frolla più piccolo e coprite le mele.
Unite i due dischi di frolla nei bordi creando un motivo ondulato.
Spennellate la superficie con un goccio di latte e spolverare con due cucchiai di zucchero di canna.
Infornate a 180° per circa 40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Prima di servire spolverate con abbondante zucchero a velo.


“Una persona la senti in base a quanto casino ti fa dentro.
Soprattutto quando non c’è.”
Vincenzo Cannova

Non scordarti di iscriverti alla Newsletter per restare aggiornato su tutte le mie attività e sulle prossime ricette in arrivo.


You may also like

3 comments

marilena 5 Novembre 2017 - 9:54

Quando si dice i classiici!
Farina di riso: io mai usata, è arrivato il suo momento per replicare la tua torta disneyana, mitica!:-)

Reply
Barbara Baccarini 5 Novembre 2017 - 23:47

Marilena devi assolutamente provarla,sono sicura ti piacerà!
E ricordati che se ti fa piacere puoi condividere una foto utilizzando #ungiornosenzafretta così poi inserisco la foto nell’album rifatti da voi su Facebook

Reply
Crumble prugne e mele - Un giorno senza fretta 25 Settembre 2020 - 14:41

[…] seconda guerra mondiale, quando il cibo scarseggiava e non ci si poteva permettere la classica Apple pie ben più ricca di ingredienti. Ovviamente si può preparare con tutti tipi di […]

Reply

Leave a Comment