Oggi una ricetta nata dalla necessità di terminare il Pan di Spagna avanzato dopo aver preparato la torta Mimosa in occasione della Festa della Donna.
Ho sempre sostenuto che le donne non debbano essere festeggiate solo l’8 marzo, ma ogni giorno.
Ecco quindi che partendo dalla necessità di terminare il Pan di Spagna avanzato, ho creato una torta che ha conquistato tutti partendo da una semplice frolla aromatizzata al lime ed unendo un’ottima crema chantilly.
Ideale da preparare per un pranzo in compagnia, magari anche per la prossima Pasqua.
Al sol guardarla a me mette allegria e mi fa pensare alla primavera che sempre più prepotentemente sta arrivando.
Crostata finta mimosa
Ingredienti per la frolla:
- 300 g farina 00
- 100 g zucchero semolato
- 130 g burro
- 1 uovo
- 1/2 bustina lievito per dolci
- la buccia grattugiata di un lime
Ingredienti per la crema:
- 4 uova
- 150 g zucchero semolato
- 60 g maizena
- 500 ml latte
- 500 ml panna da cucina
Pan di Spagna per guarnire
Iniziate preparando la frolla, io l’ho fatta con l’impastatrice quindi ho unito tutti gli ingredienti ed ho lasciato impastare a velocità media per pochi minuti, finchè non si è formato un composto omogeneo.
Ricordate di non lavorare troppo l’impasto altrimenti il burro si surriscalda e si compromette il risultato.
Una volta ottenuto un’impasto omogeneo lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Mentre la frolla riposa, preparate la crema: in una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e quando il composto sarà spumoso unite la maizena.
In un pentolino portate a bollore il latte.
Quando inizia a bollire togliete dal fuoco poi unite il composto di uova.
Mescolate e rimettete sul fuoco per far addensare, poi versate in un piatto e lasciate raffreddare.
Trascorso il tempo di riposo, in uno stampo a cerniera apribile da 24 centimetri, stendete la base di frolla che metterete a cuocere in forno a 180° per circa 25 minuti.
Quando sarà cotta togliete dal forno e lasciate raffreddare.
Montate la panna e l’unitela alla crema ormai fredda mescolando delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto.
A questo punto riempite l’interno della frolla con la crema.
Tagliate a piccoli cubetti il Pan di Spagna e ricopriteci la torta.
Conservare in frigorifero fino al momento di servire.
7 comments
wow… altro che riciclo del pan di spagna!
deve essere buonissima, grazie della ricetta 🙂
E’ davvero bella, fine e sicuramente super buonissima! Un abbraccio e buon fine settimana Bacioni!!!
Questa torta proprio come la tua dedica non è mai fuori luogo..bravissima Barbara e felice we <3
Che sia stupenda non ci sono dubbi, tanto meno sulla sua bontà 😀 Complimenti di cuore 😀
Anche io sono del’idea che non solo l’8 marzo le donne devono essere festeggiate e apprezzate, ma tutti i giorni del’anno. Hai riciclato alla grande il pan di Spagna. Sono venute molto carine e sicuramente golose !
[…] questa buonissima crostata per addolcirmi il fine settimana. La base di frolla è quella della pasta frolla al lime che ho utilizzato per altre torte,e siccome ho del cioccolato da smaltire in casa ecco […]
[…] blog trovate già la versione classica della Torta Mimosa e pure quella per preparare la crostata Mimosa così, davanti al pan di Spagna al cacao non ho saputo resistere.Talmente buona che non […]