Una delle cose che più amo dell’essere una food-blogger, è il perdermi a scuriosare tra i vari blog delle amiche conosciute tramite il web appunto.
Amo perdermi e gustarmi le loro preparazioni, guardare le loro foto e cercare di imparare per migliorarmi sempre.
Spesso mi capita anche di fantasticare su come potrei adattare le loro ricette alla mia cucina e ancora più spesso mi capita di provarle e a mia volta condividerle.
Amo tutto questo, quindi quando nella community delle Bloggalline hanno lanciato un nuovo gioco chiamato “Scambio ricette” non ho potuto non partecipare.
Si tratta appunto di avere una blogger abbinata e di sbirciare nel suo blog e trovare una ricetta da rifare.
La mia prima abbinata è stata Patrizia, una delle Bloggalline con cui non avevo mai interagito prima, quindi già questo è stato un bellissimo modo per conoscere una nuova persona.
Tra le sue tante ricette, io ho scelto qualcosa di goloso e semplice da preparare, adatto alla colazione ma anche ad un ottima merenda: i famosi biscotti all’occhio di bue.
I biscotti occhio di bue sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla con un morbido ripieno di marmellata.
Prendono il nome dalla loro forma, che ricorda quella dell’uovo cotto “all’occhio di bue”.
Io ne ho preparata una golosa versione utilizzando come ripieno la famosa crema di nocciole.
Nella preparazione dell’impasto inoltre ho utilizzato farina e latte di riso così possono essere gustati anche da chi soffre di intolleranze alimentari.
BISCOTTI ALL’OCCHIO DI BUE
Ingredienti:
- 300 g farina di riso
- 1 uovo
- 50 g burro
- 100 ml latte di riso
- 100 g zucchero semolato
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Vi serviranno inoltre:
- crema di nocciole
Iniziate a preparare la pasta frolla versando nella planetaria tutti gli ingredienti.
Non appena la pasta frolla sarà pronta, formate una palla, copritela bene con della pellicola e riponetela in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, spolverizzate una spianatoia con la farina, prendete la pasta frolla e stendetela aiutandovi con un mattarello: dovrete ottenere una sfoglia dello spessore di circa mezzo centimetro.
Con una formina rotonda del diametro di circa 10 centimetri formate dei cerchi e poneteli sulla placca del forno ricoperta con la carta forno.
Con l’impasto che avanza stendete un’altra sfoglia e ricavate altri dischi dello stesso diametro, che andrete a forare al centro con una formina più piccola.
Posizionate anche questi biscotti sulla leccarda e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
Appena la superficie sarà dorata, sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.
Prendete ora i dischi interi e spalmatevi sopra la crema di nocciole.
Ricoprite con i biscotti forati e a piacere spolverizzate con abbondante zucchero a velo.
10 comments
Ciao Barbara, i miei occhi si illuminano a vedere questa delizia sublime! Complimenti e bravissima per aver saputo interpretare questa fantastica ricetta!
Un caro abbraccio e felice giornata!
Laura<3<3<3
Buonissimi!!!
Fantastici e golosi, li amo tantissimo!!!! Brava Barbara!
Hai ragione, il bello del web è proprio questo e tu hai reso giustizia a Patrizia, al suo blog e alla golosissima ricetta 🙂
Ciao Barbara,
hai proprio ragione, e’ proprio bello sbirciare fra tutti questi blog di cucina. E ce ne sono moltissimi di super belli dai quali trarre ispirazione. Questi biscottini sembrano deliziosi e ho iniziato a farne sempre piu’ spesso perche’ qui non si trovano molto! A presto!
Ciao Barbara, che belli (e scommetto anche strabuoni!) questi biscotti, pensa che è da tanto che voglio prepararli, ma su internet ho sempre trovato ricette con una quantità esagerata di burro e questi invece sono leggerissimi 🙂 questa ricetta di Patrizia è proprio azzeccata 😉 credo proprio che mi cimenterò a cucinare questi biscotti!
Comunque bello il tuo blog, ti seguo con piacere, se ti va passa da me!
Erika
Hai proprio ragione, mi piace navigare nei vari blog. per imparare cose nuove e anche come presentarle. Oggi poi è più piacevole visto il brutto temporale che che si sta abbattendo su questa zona. Il rumore del mare è spaventoso. Adesso me ne vado in cucina ad impastare e questi biscottini mi tentano tanto. Ciao
[…] per il blog assegnato e andare alla ricerca di una ricetta da rifare. Il mese scorso i biscotti all’occhio di bue di Patrizia sono stati un vero successo. Mentre noi pian piano ci conosciamo sempre più ed inziamo ad […]
[…] alle fragole con crema al limone e gocce di cioccolato, la crostata al limone e pinoli, i biscotti all’occhio di bue, la crostata alle amarene e tante altre […]
[…] alle fragole con crema al limone e gocce di cioccolato, la crostata al limone e pinoli, i biscotti all’occhio di bue, la crostata alle amarene e tante altre […]