Home Marmellata Marmellata di more selvatiche, prugne rosse e lime

Marmellata di more selvatiche, prugne rosse e lime

by Barbara Baccarini

Complice la pioggia e l’aria frizzantina che spesso ci ha accompagnato in questa estate, con il tempo di questi giorni in cui ho anche rispolverato i maglioncini, mi sento già proiettata verso l’autunno nonostante mi resti ancora una settimana di vacanza da fare.
Nonostante appunto il tempo, siamo nel periodo in cui tutta la frutta estiva dà il proprio meglio e chi vuole portare con se’ un pezzetto di estate, si appresta a preparare le più svariate confetture.
Complici le ultime giornate di pioggia, passare un paio d’ore a preparare conserve per l’inverno è tutt’altro che una punizione.
Se di solito stare in piedi davanti alla pentola bollente a mescolare fa venire caldo al sol pensiero, in questi giorni è piuttosto piacevole.
Preparare le conserve è un rito che mi è piaciuto sempre moltissimo e fino alla scorsa estate mi piaceva condividere questo momento con la mia nonna.
Racchiudere in un barattolo tutti i ricordi di una stagione, i profumi e i colori, mettere da parte sensazioni che si riscopriranno mesi dopo o che addirittura che diventeranno regali per il Natale mi diverte.
Oggi quindi mettiamo mano alle pentole, facciamo scorta di frutta e prepariamo insieme questa golosissima confettura con more e prugne rosse, nata per caso in base appunto alla maturazione della frutta in campagna e aromatizzata con il lime che ultimamente nel mio frigorifero non manca mai, soprattutto da quando ho scoperto il mio amore verso il mojito.

Marmellata di more selvatiche,prugne rosse e lime

Ingredienti:

  • 600 g more selvatiche
  • 400 g prugne rosse
  • 350 g zucchero
  • il succo di un lime

Per prima cosa lavate e pesate la frutta, togliendo i noccioli delle prugne.
Unite la frutta in una casseruola con lo zucchero e il succo del lime, lasciate macerare almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo, mettete la frutta sul fuoco e quando la frutta inizierà a disfarsi frullatela.
Proseguite la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, io all’incirca 30 minuti.
Fate comunque la prova piattino, facendo scivolare della confettura su un piatto freddo, se non scenderà giù velocemente, vuol dire che è pronta.
Invasate velocemente e tenete i vasetti a testa in giù 5 minuti poi rigirateli e aspettate che facciano il sottovuoto.
Una volta freddi, conservate in dispensa.

Non scordarti di iscriverti alla Newsletter per restare aggiornato su tutte le mie attività e sulle prossime ricette in arrivo.


You may also like

6 comments

consuelo tognetti 20 Agosto 2014 - 8:35

Buongiorno tesoro..che piacevole risveglio con una bella fetta di pane e questa marmellata 😀
Davvero ottima e profumata, complimenti!!!
Buona giornata cara <3

Reply
Chiara DAcunto 20 Agosto 2014 - 12:13

Buona questa marmellata, scommetto che non arriverà a Natale!!! Buona giornata!

Reply
An Lullaby 20 Agosto 2014 - 21:56

Ciao Barbara!! :)) Che bello trovarti qui a fare profumatissime marmellate! ^_^ Io le adoro, per me non c'è paragone neppure con la nutella! La marmellata fatta in casa ha qualcosa di magico ecco 🙂 quella di more e prugne selvatiche poi deve avere un sapore speciale, speciale come è anche il suo bellissimo colore! Un abbraccio 🙂

Reply
Daniela 21 Agosto 2014 - 20:02

Una fetta con quella marmellata e anche una giornata piovosa diventa meravigliosa 🙂
Un bacio

Reply
Lilli nel Paese delle stoviglie 26 Agosto 2014 - 9:18

Ciao, non ti conoscevo, complimenti per le tante ricette eccellenti, a cominciare dalla marmellata che adoro e mangio tutti i giorni a colazione, a presto!

Reply
carmencook 26 Agosto 2014 - 18:47

Ma che bella marmellata!!!
Complimenti per la bella combinazione!
Un caro abbraccio e a presto
Carmen

Reply

Leave a Comment