Nel corso di questi anni ci sono stati eventi che mi hanno particolarmente colpito e di cui fatico sempre a parlare.
Alle volte però, da questi eventi, nascono opportunità e idee che vale la pena portare avanti e sostenere, sempre.
Questa è la storia di un libro “Il profumo dei campi” uscito all’incirca due mesi fa.
In questo libro si parla di prodotti tipici dei Monti Sibillini e trovate anche tante ricette create da me e da alcune amiche blogger.
Questo libro è nato con l’intento di raccogliere fondi a sostegno delle zone colpite dal terremoto nel centro Italia.
Si parla di tanti prodotti tipici, non solo del famoso ciauscolo o della lenticchia di Castelluccio piuttosto che l’amatriciana ma anche lo zafferano di Cascia, i marroni di Montemonaco, la mela rosa, il vino cotto di Loro Piceno, i tartufi di Norcia e Amandola, la marotta amatriciana, il guanciale, il pecorino, la roveja, le trote che vivono nel Nera.
E ancora, la birra dei frati di Norcia, la cicerchia, una vasta gamma di salumi, i formaggi, il miele, la pasta artigianale, la patata turchesa, il farro di Monteleone di Spoleto.
Queso è un libro che vuole far conoscere questi ingredienti e la terra in cui vengono prodotti, non mancano naturalmente le ricette, spaziando da primi piatti corposi a biscotti, da dolci da credenza a tagli di carne particolari, crostini, frittate, creme…
Ovviamene come detto prima, trovate al suo interno anche una mia ricetta, ovvero questa zuppa di lenticchie, ceci e funghi con prosciutto di Norcia.
Un ottimo comfort food per queste fredde giornate invernali…
Zuppa di lenticchie ceci e funghi con prosciutto di Norcia
Ingredienti:
- 200 g lenticchie di Castelluccio
- 200 g ceci secchi
- 400 g funghi freschi
- 150 g prosciutto di Norcia
- prezzemolo q.b.
- olio
- mezza costa di sedano
- 1 carota
Iniziate mettendo in ammollo per almeno 12 ore le lenticchie ed i ceci.
Trascorso il tempo scolatele dall’acqua, fate soffriggere nella pentola a pressione mezza costa di sedano, una carota e un spicchio d’aglio con un filo d’olio.
Aggiungete le lenticchie ed i ceci, fate rosolare qualche minuto poi aggiungete abbondante acqua fino a ricoprirli completamente.
Richiudete la pentola a pressione e lasciate cuocere, a fuoco basso per 15 minuti da quando inizia a fischiare.
In una padella a parte, versate un filo d’olio e fate cuocere i funghi, tenendo mescolato di tanto in tanto.
Quando sia i funghi che lenticchie e ceci sono cotti, uniteli e con un mixer ad immersione frullate leggermente.
Tagliate il prosciutto in un’unica fetta alta poi ricavate tanti dadini.
Fate rosolare i cubetti di prosciutto in padella qualche minuto in modo da abbrustolirli leggermente.
Versate la zuppa nei piatti di portata, aggiungete i cubetti di prosciutto, un filo d’olio, una spolverata di prezzemolo e servite accompagnando con dei crostini, magari già sbriciolati nel piatto.