Home Aperitivi Hummus di zucca e ceci

Hummus di zucca e ceci

by Barbara Baccarini

La zucca è l’ortaggio per eccellenza dell’autunno,mentre tutto intorno a noi assume i colori tra l’oro e l’arancione, è bello portare queste sfumature anche in tavola.
La zucca è un prodotto interessante sotto molti aspetti infatti in cucina, può dare molte soddisfazioni e, dal punto di vista nutrizionale, è considerata una buona fonte di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti.
Esistono molte varietà di zucche, alcune commestibili, altre ornamentali, altre ancora adatte alla produzione dei soli semi per estrarne poi l’olio.
Ora non mi addentrerò nello specifico di questo ingrediente ma come sempre vi regalerò una nuova ricetta.
Oggi prepareremo l’hummus.
Devo essere sincera, è stata la prima volta anche per me.
L’ho assaggiato in svariate occasioni ma non l’ho mai preparato.
Perchè mi sono convinta? Semplicemente perchè ero curiosa di provare questa versione dove oltre ai ceci ho inserito anche la zucca.
L’hummus non è nulla di strano o particolare nonostante il nome possa farlo pensare, è semplicemente un antipasto, una crema molto diffusa e conosciuta nel Medio Oriente.
Questa è una delle preparazioni più antiche e diffuse nei paesi arabi ma davvero facilissima da preparare.
Un’ottima idea servirlo anche per la vostra cena o il vostro aperitivo a tema Halloween.
Io ho accompagnato il mio hummus con i nuovissimi cracker integrali di Riso Gallo che ho trovato nella Degustabox di ottobre
Guardiamo insieme come prepararlo.

Hummus di zucca e ceci

Ingredienti:

  • 250 g ceci già cotti
  • 250 g zucca già cotta
  • 2 cucchiai acqua dei ceci
  • 2 cucchiai olio
  • sale
  • pepe


Iniziate a preparare l’hummus tagliando la zucca a fette e lasciandola cuocere in forno per circa 30 minuti.
A piacere potete mettere un rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio.
Pronta la zucca frullatela assieme ai ceci, io per comodità ho utilizzato quelli già cotti.
Unite due cucchiai di olio, due cucchiai di acqua dei ceci, sale e pepe. Frullate tutto fino a ottenere una crema spalmabile non eccessivamente liquida ma omogenea e senza pezzi.
Servite accompagnato da crostini di pane o cracker come ho fatto io.

Non scordarti di iscriverti alla Newsletter per restare aggiornato su tutte le mie attività e sulle prossime ricette in arrivo.


Sponsored by Degustabox

You may also like

8 comments

Monica 27 Ottobre 2017 - 18:54

Che bella idea aggiungere la zucca al tuo hummus!
Bravissima Barbara, prenderò spunto per i miei aperitivi.

Reply
Barbara Baccarini 2 Novembre 2017 - 11:28

Devi assolutamente perchè questo hummus è fantastico.
Ricorda che se provi una mia ricetta e la condividi utilizzando #ungiornosenzafretta la condividerò volentieri.

Reply
Andreea 28 Ottobre 2017 - 18:16

Beh, l’avevo fatto con solo ceci, fagioli, lenticchie, ed ecco mi mancava questo con la zucca, una buona idea !

Reply
Barbara Baccarini 2 Novembre 2017 - 11:26

Devi provarlo assolutamente,è davvero buono!

Reply
marilena 29 Ottobre 2017 - 16:02

Le novità devono decantare un po’ per chi non è abituata ai cambiamenti, ma quando ho fatto la crema di cicerchie ero molto scettica e invece ha avuto successo in famiglia:il tuo hummus è senza dubbio uno stimolo interessantr per riprovare qualcosa di simile, grazie per il suggerimento!:-)

Reply
Barbara Baccarini 2 Novembre 2017 - 11:29

Grazie a te,spero sarà di vostro gradimento,fammi sapere.

Reply
Mila 2 Novembre 2017 - 11:30

Ceci in casa mia non mancano mai…ed in questa stagione neanche la zucca…proverò!!!
Buona giornata

Reply
Barbara Baccarini 2 Novembre 2017 - 11:43

Sono curiosa di sapere se sarà di tuo gradimento!

Reply

Leave a Comment