Complici queste giornate calde e la grossa quantità di fragole da raccogliere nell’orto, ho pensato di utilizzarle al meglio e trasformarle in un buonissimo e rinfrescante sorbetto alle fragole.
Non ho la fortuna di avere in casa la gelatiera quindi, per la prima volta, mi sono messa alla prova con questo tipo di preparazione e l’ho fatto senza l’aiuto di una macchina.
Mi sono proprio divertita a sperimentare e credo che prossimamente ci riproverò.
Sorbetto alle fragole
Ingredienti:
- 500 g fragole mature
- 120 g zucchero semolato
- 200 ml acqua
- 1 albume
- mezzo limone
Lavate e tagliate a cubetti le fragole poi frullatele con il succo di mezzo limone.
Versate il composto in una ciotola d’ acciaio e mettetelo in freezer per almeno 2 ore, ricordandovi di mescolare di tanto in tanto.
Nel frattempo preparate lo sciroppo unendo l’acqua e lo zucchero e portate ad ebollizione per 15 minuti.
Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Passate le 2 ore, montate a neve ben ferma l’albume.
Togliete dal freezer le fragole ,unite lo sciroppo e mescolate per amalgamare.
Aggiungete poi l’albume avendo cura di mescolare con delicatezza dal basso verso l’alto.
Rimettete in freezer un’altra ora poi distribuite il sorbetto nelle varie coppette monoporzione e servite decorando a piacere con le fragole o foglioline di menta.
9 comments
Ciao cara Barbara!Come stai?Che fortuna che hai ad avere tante fragole nell'orto!!!Il sorbetto è buonissimo e me lo segno, perchè direi che ci posso riuscire anch'io 🙂 Un abbraccio e buon week-end Micol
Ciao Barbara, certamente il tuo esperimento fragoloso è molto rinfrescante!
L'aspetto è invitantissimo!
Onestamente però ho qualche perplessità sul metodo: perchè metti le fragole in freezer per almeno due ore prima di inserire sciroppo e albumi con temperatura più alta? Io non me ne intendo di sorbetti ma il mio dubbio è legato al fatto che una volta congelato anche solo parzialmente un prodotto poi non si dovrebbe più congelare a causa delle cariche batteriche… Cosa sbaglio?
Baci!
Ciao Silvia!
Questa è stata la prima volta che ho realizzato una preparazione di questo tipo e sinceramente dopo aver letto svariati metodi è quello che ho trovato più semplice e veloce.
Metto subito la purea di fragole in freezer e dopo 2 ore inserisco albume e sciroppo freddi…passate le 2 ore la purea non sarà completamente ghiacciata ma si ghiaccerà nelle 3 ore totali,se non di più,insieme a tutti gli altri ingredienti.
Se hai altre domande,critiche o altri suggerimenti su metodi diversi resto a completata disposizione per nuove scoperte.
Grazie intanto!
Barbara
Grazie Barbara, tolto il dubbio congelamento/scongelamento sicuramente inserendo gli albumi all'ultimo il sorbetto sarà più spumoso, da provare!
Baci!
Ciao Barbara! nella nostra regione ( Umbria ), pare che i temporali siano già arrivati e abbiamo anche fatto danni…. A noi non è ancora toccato, ma domani mi sa che arriverà il temporale anche qui … Speriamo almeno che rinfreschi e che non venga la temuta afa….
Di sicuro il tuo sorbetto ci avrebbe fatto una splendida compagnia in questi giorni appena trascorsi di caldo infernale !!
Bravissima…da fare passato il temporale 🙂
Buon weekend !
Laura e Sara
Ciao Barbara, spero tutto ok! 🙂 Ma quanto deve essere buono questo sorbetto fatto con le fragole del tuo orto? Ha un aspetto davvero delizioso e sembra anche facile da realizzare! 🙂 Buon fine settimana :))
Cara Barbara il temporale a rifrenscare e a far abbassare le temperature è arrivato anche qui a Roma 🙂 stasera si sta da Dio con il freschetto ^_^ ma lo sarei anche gustando il tuo sorbetto 😉
Direi che ti è venuto benissimo il sorbetto alle fragole! 🙂
Brava brava!
Un abbraccio
Giudy
[…] qui nei giorni precedenti,oggi ho voluto provare a fare il sorbetto. Qui sul blog trovate già un sorbetto alle fragole di qualche anno fa,realizzato a mano. Questa volta ho voluto provare ad utilizzare quel bellissimo […]