Essendo finalmente arrivata la bella stagione oggi vi propongo un golosissimo ed elegantissimo aperitivo ideale da servire per una serata all’aperto.
Girovagando nei vari blog che seguo, ho visto la ricetta della pasta al vino dal blog La cucina degli Angeli ed in men che non si dica mi sono ritrovata a realizzarla perchè mi ha davvero incuriosito.
La pasta al vino per torte salate è un’ottimo impasto per preparare quiche e torte salate.
Assomiglia molto, nel risultato, alla classica e più comune pasta brisè, con la differenza che quest’ultima è preparata con il burro, mentre la pasta al vino per torte salate è un semplice impasto a base di farina, olio e vino bianco.
E’ quindi un impasto senza grassi animali e senza derivati del latte, adatto anche a chi segue un’alimentazione vegana, a chi è intollerante al lattosio o a chi soffre di colesterolo alto e cerca di evitare grassi di origine animale.
La pasta al vino per torte salate ha una consistenza friabile e molto piacevole al palato, non vi farà assolutamente rimpiangere la pasta brisè e le vostre torte salate piaceranno proprio a tutti.
Tra l’altro è facilissima da preparare, si impasta in pochi minuti ed è subito pronta.
Io ho creato dei cestini che ho farcito con una sfiziosa mousse al tonno ed ho servito accompagnati da un ottimo Spritz.
Cestini di pasta al vino con mousse al tonno
Ingredienti per la pasta al vino:
- 200 ml vino bianco tipo Prosecco di Valdobbiadene
- 150 ml olio evo
- 2 cucchiaini sale
- 600 g farina 00
- 1 bustina lievito per torte salate
Ingredienti per la mousse al tonno:
- 500 g formaggio spalmabile tipo Philadelphia
- 300 g tonno al naturale
- pepe nero
- erba cipollina q.b.
- un rametto di rosmarino fresco
- 1 foglio colla di pesce
- 40 ml latte
- aceto balsamico q.b.
Iniziate a preparare la pasta al vino: unite tutti gli ingredienti nella planetaria e lasciate impastare fino a che si forma un panetto.
A questo punto avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 15 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, togliete dal frigorifero e con il matterello tirate la pasta alta circa mezzo centimetro.
A questo punto ricavate dei quadrati che appoggerete su degli stampi per muffin rovesciati.
Infornate a 200° per 10 minuti circa.
Una volta cotti, togliete gli stampi da muffin e lasciate raffreddare.
Nel frattempo preparate la mousse al tonno unendo in una ciotola il philadelphia ed il tonno.
Regolate di sale e pepe poi con il mixer ad immersione frullate tutto fino ad ottenere una crema.
In un pentolino scaldate il latte e unite la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua.
Quando è tutto sciolto, unite alla crema con il tonno e versate nei cestini ormai freddi.
Lascciate ripsare in frigorifero un paio d’ore prima di servire.
Quando togliete dal frigorifero, guarnite a piacere con erba cipollina, una spolverata di pepe ed un rametto di rosmarino fresco.
11 comments
ma che bontà amica mia! 🙂 ♥
Senti mettiamoci d'accordo e al prossimo aperitivo vengo anche io ad assaggiare tutte queste cosine buone che prepari! Baci!
si avevo visto la ricetta sul blog di francesco e tu l'hai usata perfettamente!!
bellissima ricetta…interpretazione molto interessante, sei stata in gamba!
Ciao amica mia! 🙂 Che bello, sei stata in piscina! 🙂 Questi cestini sono una delizia, mi piacciono tantissimo e li proverò quanto prima! 😉 Complimenti, un bacione e buona serata 🙂 :**
Veramente molto interessanti questi cestini! Belli da vedere e golosissimi!!! :o)
Complimenti e buona serata,
Lory
Barbara hai realizzato una ricetta a dir poco STUPENDA!
Complimenti per la realizzazione e per le varianti….
Un abbraccio
francesco
proprio una buona idea, fanno fare un figurone, sono davvero belli e saranno anche buoni… un abbraccio
Dopo aver visto questa bontà cosa vuoi che ti dica? Mi è venuta fameeeeeeeeeeeee!!! Ora come facciamo?
Bellssimi questi cestini e golosissimi!!!
ciao barbara complimenti per questi cestini veramente invitanti…se passi da me c'è un piccolo relago…buona giornata e buon week-end