Buon martedì.. un martedì che profuma di venerdì perchè domani è festa.
Una festa importante per tutti noi, per chi un lavoro ce l’ha, per chi è disoccupato, per chi un lavoro lo cerca, per chi ancora ci spera e non molla mai: buona festa dei lavoratori a tutte/i voi.
Oggi vi lascio uno dei miei piatti preferiti in assoluto, un piatto che nella mia cucina non viene preparato spesso, proprio come qualche sera fa quando mi sono dilettata io nella sua preparazione.
E’ stata la prima volta che ho preparato io le seppie in umido, generalmente lo fa sempre mia mamma, che stavolta ha fatto solo da supervisore e devo dire che è stato un vero successo.
Seppie in umido con piselli
Ingredienti:
- 500 g seppie
- 150 g piselli
- mezzo bicchiere vino bianco secco
- prezzemolo
- 150 g passato di pomodoro
- 1 dado da brodo al gusto pesce
- sale
- olio
- pepe
Lavate e tagliate a strisce sottili le seppie.
In una pentola scaldate 3 cucchiai di olio e fate rosolare le seppie.
Versate il vino poi unite il dado sbriciolato.
Dopo un paio di minuti aggiungete i piselli, il passato di pomodoro e mescolate.
Infine salate e pepate.
Lasciate cuocere per circa 20 minuti poi spolverate di prezzemolo tritato.
Servite ben caldo accompagnando a piacere con crostini di pane.
6 Comments
Mariangela Circosta
30 Aprile 2013 at 20:30Buonissime le seppie con piselli, brave sia tu che la tua mamma! Buona festa anche a te!
Giovanna
1 Maggio 2013 at 5:36deliziosa da morire copioooooo li adoro buon primo maggio
Roberta
1 Maggio 2013 at 8:47Adoro le seppie con i piselli!!! :))
Buon primo maggio a te!
Barbapapà, Luna e Blade!
1 Maggio 2013 at 9:12Mamma mia quanto mi piace questo piatto non puoi neanche immaginarlo 🙂 l'ho spesso mangiato ma mai cucinato! Posso passare da te??? Buon primo maggio!
Valentina
1 Maggio 2013 at 10:26Ciao carissima!!! Ottima questa ricetta, da tempo la volevo preparare anche io! Proprio l'altro giorno sfogliavo delle riviste di cucina con mia mamma e volevamo prepararla insieme visto che a cucinare il pesce sono ancora un po una frana 🙂 Prendo spunto dalla tua ricetta e ti farò sapere!
Buona giornata tesoro e buon 1° maggio, un abbraccione!
Barbara Froio
2 Maggio 2013 at 19:50Ottima ricetta che io purtroppo cucino pochissime volte, mio marito infatti mi ripete spesso e volentieri che se mangia i piselli arriva il terremoto. Buona serata