Settembre è li,dietro l’angolo ma ancora troppo lontano…
La mia voglia di aria frizzantina, di maglioncini sulla pelle, di colori più caldi e che richiamino i colori della terra è davvero tantissima ma non sembra ancora arrivato il momento di tutto ciò nonostante ci stiamo lentamente avvicinando a vivere l’ultimo weekend di agosto, tra rientri e vacanze che ormai stanno sempre più volgendo al termine.
L’unica cosa che sembra davvero non avere fine, è il grande caldo che ci ha accompagnato per tutta questa estate.
Ebbene si, i metereologi prevedono per i prossimi giorni ancora temperature molto elevate ma speriamo sia l’ultima ondata di grande caldo africano e che le temperature inizino presto a diventare più gradevoli per lasciare il posto all’autunno.
Complici queste temperature, ecco che anche in cucina si continuano a preparare piatti freddi e rinfrescanti.
Per questo weekend ho quindi pensato di lasciarvi la ricetta di una golosa panna cotta al cocco che potete servire come goloso dessert magari in occasione di un pranzo o di una cena con gli amici proprio per ritrovarsi al rientro dalle vacanze.
Facile e veloce da preparare, se siete amanti del cocco non potete assolutamente perdervi questa ricetta.
Panna cotta al cocco
Ingredienti:
- 250 ml latte di cocco
- 250 ml panna da montare
- 50 g di cocco
- 3 fogli colla di pesce
- 2 cucchiai zucchero di canna
Per prima cosa mettete in ammollo in acqua fredda la colla di pesce.
Versate la panna, il latte, la farina di cocco e lo zucchero in una casseruola e mettete sul fuoco.
Prima di portare il tutto ad ebollizione, aggiungete la colla di pesce strizzata per bene.
Quando arriva a bollore, staccare e versare il composto negli stampi.
Lasciate riposare per almeno 6 ore in frigorifero, meglio se tutta la notte.
Trascorso il tempo di riposo, sformare e servire.
2 comments
Buongiorno,
la consistenza risulterà tale da poterla fare in stampini di silicone? Mantiene la forma?
Grazie.
Salve Gessica, si assolutamente la consistenza permette di prepararla negli stampi di silicone.
Io l’ho messa nei bicchierini solamente per comodità.