Ed eccoci pronti ad un nuovo pezzo di strada per continuare il nostro viaggio in Bretagna.
Dopo tre giorni nel Golfo del Morbihan eccoci pronte a lasciare la nostra casetta bretone per dirigerci a Nord, più precisamente a Trèlèvern nella costa di granito rosa.
In questo piccolo paesello, abbiamo trovato un bellissimo e grandissimo campeggio sull’oceano dove abbiamo piantato la nostra tenda per una notte.
![Trèlèvern](https://www.ungiornosenzafretta.it/wp-content/uploads/2020/03/Tr%C3%A8l%C3%A8vern.jpg)
L’unica certezza della giornata?
Ovviamente fare il Sentiero dei Doganieri al tramonto, per godere a pieno della bellezza della costa di granito rosa con i colori al calar del sole.
Abbiamo quindi approfittato della giornata per una visita a una delle più belle isolette al largo di questa zona e ci siamo dirette verso il Porto di Roscoff.
Dopo un ottimo pranzo in una delle tante Crèperie, eccoci pronte a salire sul traghetto che in poco più di 10 minuti di navigazione, ci ha portato sulla bellissima Ile de Batz.
Appena scesi dal traghetto siamo letteralmente corse verso i noleggiatori di biciclette poco distanti e ci siamo avventurate in giro per l’isola alla sua scoperta.
Le piccole case dai giardini fioriti, i pini e le palme compongono un panorama incantato.
Senza dimenticare le spiagge con le barche arenate in assenza della marea: sembra di essere realmente dentro ad uno di quei film di Rosemand Pilcher.
In bicicletta è possibile fare tutto il giro dell’isola, apprezzare le diversità dei paesaggi e la ricchezza della fauna e della flora.
La costa del nord-ovest è quella più selvaggia e rocciosa.
![paesaggio-Ile-de-Batz](https://www.ungiornosenzafretta.it/wp-content/uploads/2020/03/paesaggio-Ile-de-Batz-1.jpg)
Dopo un bellissimo pomeriggio sull’isola siamo rientrate e ci siamo diretti verso Ploumanac’h per la nostra camminata serale.
Tappa al supermercato per cibo e bevande poi, zaino in spalla, siamo partite alla scoperta del sentiero dei doganieri sulla costa di granito rosa, che va da Perros Guirec a Ploumanac’h.
Lungo il sentiero si può ammirare il più grande ammasso di blocchi di granito rosa, erosi e levigati dall’oceano, che a volte sembrano sospesi e danno vita a forme strane.
Camminando si arriva al bellissimo faro di Mean Ruz, che in bretone significa appunto pietra rossa.
Veramente suggestivo vedere il sole calare nel mare e tingere tutto di rosa intorno a noi.
Un panino, una buona birra al tramonto e non c’è modo migliore per concludere questa giornata.
![sentiero-dei-doganieri](https://www.ungiornosenzafretta.it/wp-content/uploads/2020/03/sentiero-dei-doganieri.jpg)
![tramonto](https://www.ungiornosenzafretta.it/wp-content/uploads/2020/03/tramonto.jpg)
![costa-di-granito-rosa](https://www.ungiornosenzafretta.it/wp-content/uploads/2020/03/costa-di-granito-rosa.jpg)
![tramonto-costa-di-granito-rosa](https://www.ungiornosenzafretta.it/wp-content/uploads/2020/03/tramonto-costa-di-granito-rosa.jpg)
E domani ci aspetterà un nuovo pezzetto di Bretagna da scoprire…