Home Torte da credenza Fluffosa o meglio chiffon cake

Fluffosa o meglio chiffon cake

by Barbara Baccarini

Anche questo mese ho deciso di partecipare al gioco ideato dalle bloggalline.
L’idea è quella di scambiarsi una ricetta,o meglio,girovagare per il blog assegnato e andare alla ricerca di una ricetta da rifare.
Il mese scorso i biscotti all’occhio di bue di Patrizia sono stati un vero successo.
Mentre noi pian piano ci conosciamo sempre più ed inziamo ad interagire anche con chi magri mai abbiamo sentito prima,ecco che prendono forma nuove ricette da creare.
Questo mese io sono stata abbinata a Virginia,seguivo già il suo bellissimo blog Il gatto pasticcione  e sono davvero felice di aver trovato proprio qui quella torta che ammiravo da tanto ma che mai ho avuto il coraggio di preapare.
Ora che l’ho preparata,l’ho assaggiata,ne sono già diventata dipendente e mi chiedo perchè non l’ho fatta prima.
Questa torta è la fluffosa,o meglio conosciuta come Chiffon cake.
Questa torta è un pò il simbolo delle bloggalline,il simbolo dell’amicizia quindi tra tante ricette interessanti,non ho resistito ed ecco che ho finalmente fluffto pure io!!
La ricetta originale la trovate qui da Virginia,io ho dimezzato le sue dosi originali in quanto ho utilizzato uno stampo da 18 cm di diametro.
Non fatevi impressionare,è facile,veloce ma soprattutto davvero buonissima questa torta!!

5 da 3 voti
Fluffosa
Piatto: Torta
Chef: Monica Zacchia / Virginia Sementilli
Ingredienti
  • 3 uova
  • 120 gr di zucchero
  • 80 ml di succo di limone
  • 60 ml di olio di semi
  • 120 gr di farina ’00
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 1 limone
Istruzioni
  1. Separiamo i tuorli dagli albumi.
  2. Setacciamo insieme in una grande ciotola la farina, lo zucchero, il sale e il lievito.
  3. Facciamo un buco al centro e versiamo in questo ordine e senza mescolare: l'olio, i tuorli, la spremuta del limone, la scorza grattugiata del limone.
  4. Montiamo a neve ben ferma gli albumi.
  5. Mescoliamo gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo e da ultimo inseriamo gli albumi montati.
  6. Versiamo il composto nello stampo senza ungerlo né infarinarlo poi inforniamo e lasciamo cuocere a 165° per 55 minuti e poi a 175° per 10 minuti.
  7. Facciamo freddare il dolce nello stampo capovolto,sformiamo e spolverizziamo con zucchero a velo.

 

 

 

 

 

A tutti voi l’augurio di un felice e lungo ponte dell’Immacolata.
Buona settimana a tutti!!

 

 

You may also like

7 comments

Virginia 7 Dicembre 2015 - 15:57

A dir poco eccezionale!!! Grazie Barbara…ma come hai fatto a non farla prima?! Adesso sarai anche tu Fluffy-dipendente, xchè è così, crea dipendenza, nessuna altra torta le somiglia, nessuna è alla sua “altezza”! Un abbraccio grande!!!

Reply
Anna Rita 8 Dicembre 2015 - 18:53

5 stars
La fluffosa è leggenda ed è quel dolce che non tradisce mai! proprio come noi bloggalline 😉

Reply
Luna 8 Dicembre 2015 - 22:06

5 stars
Wow è uno spettacolo! Appena mi decido a comprare lo stampo giuro che la faccio!

Reply
Laura e Sara Pancettabistrot 8 Dicembre 2015 - 22:24

5 stars
La fluffosa è una delle torte più buone in assoluto, soffice e leggera…non ci stancheremmo mai!! Ti è venuta stupenda, bravissima amica!!
Un abbraccio!

Reply
Anna 20 Gennaio 2016 - 17:39

A me è venuta spugnosa. È giusto così ?
Grazie

Reply
valentina 16 Febbraio 2016 - 17:18

ciao!!!
ti ho scoperta solo adesso…e mi piacciono un sacco le tue riCETTE, nuove e un pò diverse dalle solite!
Ora mi leggo un pò del tuo Blog! Complimenti!
Passa a trovarmi e se ti va iscriviti…io sono agli inizi, ho solo da imparare!
un bacio
vale

http://www.unblogchevale.blogspot.it

Reply
Fluffosa al Mojito | Un giorno senza fretta 18 Febbraio 2016 - 8:44

[…] fa a non ammosciarsi?” Complice lo scambio ricette delle Bloggalline,ho deciso di provarci e qui il risultato è stato davvero sorprendente che da allora ogni occasione è buona per preparare una fluffosa. In […]

Reply

Leave a Comment

Valutazione ricetta