Home Torte da credenza Fluffosa alla zucca

Fluffosa alla zucca

by Barbara Baccarini

La zucca, la regina indiscussa delle tavole autunnali e invernali, colora i piatti e dona delicatezza ai dolci.
Che mondo sarebbe senza di lei?
A me piace anche semplicemente cotta al forno, se poi è ancora tiepida, ancora meglio.
Voi come preferite usarla?
Per piatti salati o dolci?
Io giuro faccio sempre fatica a decidermi… 
Questa volta però ho provato ad usarla per preprare una golosa Fluffosa alla zucca.
Ho seguito la ricetta originale della Fluffosa alla zucca che ho visto da Alessandra, ho solo messo un pò meno zucchero perchè la mia zucca era già molto dolce.
Inutile dire che è stata super apprezzata e non sono rimaste nemmeno le briciole.

FLUFFOSA ALLA ZUCCA

Ingredienti per la Fluffosa:

  • 185 g farina 00
  • 150 g zucchero semolato
  • 3 uova
  • 80 ml olio di semi
  • 200 g polpa di zucca già cotta
  • 1/2 bustina lievito per dolci

Ingredienti per completare:

  • 80 g cioccolato fondente


Iniziate tagliando a fette la zucca e fatela cuocere in forno.
Fate la prova con una forchetta per verificare la cottura, in genere serve circa 1 ora.
Una volta fredda, frullate la zucca e mettetela in un colino per eliminare l’acqua in eccesso.
Potete fare questa operazione anche il giorno prima.
Iniziate a preparare il dolce mettendo la farina setacciata insieme al lievito e allo zucchero in una terrina e fate la fontana.
Mettete in un’altra ciotola l’olio e la polpa di zucca schiacciata con una forchetta.
Separate i tuorli dagli albumi poi uniteli alla zucca e l’olio.
Mescolate fino ad amalgamare gli ingredienti poi aggiungete il composto di zucca a quello di farina.
Montate a neve gli albumi poi uniteli al composto, poco alla volta e mescolando dal basso verso l’alto.
Versate il composto nello stampo e mettete in forno caldo a 160° per 40 minuti e a 140° per cinque minuti.
Fate comunque la prova stecchino prima di sfornare.
Una volta sfornata, capovolgetela a testa in giù e lasciatela raffreddare.
A questo punto, aiutandovi con una spatola di metallo, staccate il dolce dalle pareti dello stampo.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e versatelo sulla Fluffosa quando è ancora caldo.
Lasciate solidificare poi servite.

Non scordarti di iscriverti alla Newsletter per restare aggiornato su tutte le mie attività e sulle prossime ricette in arrivo.


You may also like

Leave a Comment