Home Torte da credenza Torta rovesciata all’arancia

Torta rovesciata all’arancia

by Barbara Baccarini

Ultimamente in giro sul web c’è una torta che sta letteralmente spopolando, d’altronde si sa, le arance sono uno dei frutti di questa stagione.
La torta rovesciata all’arancia è una torta morbidissima, golosa e preparata con succo d’arancia, buccia grattugiata nell’impasto e fette di arancio. 
Una delizia umida e morbida, un pieno di vitamine che si scioglie in bocca al primo morso.
Dopo averne viste tante in giro, ho deciso di replicare la ricetta di Marisol che a detta sua e di Noah, è una delle torte più buone che abbia mai realizzato.
E’ semplicissima da realizzare, molto veloce e non richiede particolare sforzo, basteranno delle ottime arance.
Ideale in ogni occasione: come dessert di fine pasto, per una merenda sana o per una buona colazione.

Torta rovesciata all’arancia

Ingredienti:

  • 3 arance tagliate a fette per ricoprire il fondo della tortiera
  • 2 uova
  • 80 ml olio di semi
  • 150 ml succo d’arancia
  • 200 g farina 00
  • 100 g zucchero semolato
  • 1 bustina di lievito
  • zucchero di canna per la base della tortiera
  • marmellata di arance q.b.



In una ciotola mescolate le uova, l’olio e il succo d’arancia fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite lo zucchero, la farina e il lievito e continuate ad amalgamare.
Tagliate a fettine sottili le arance e togliete la buccia.
Prendete una teglia da 18 cm e ricopritela con carta da forno.
Aggiungete sul fondo della teglia qualche cucchiaino di zucchero di canna in modo da ricoprire la base poi adagiatevi le fettine di arancia in modo da non lasciare parti scoperte.
Versate sopra le arance l’impasto e infornate per circa 40 minuti a 180°
Verificate la cottura facendo la prova stecchino.
Al termine della cottura, lasciate raffreddare la torta poi capovolgetela su un piatto da portata.
Ricoprite le arance con qualche cucchiaio di marmellata di arance.


Non scordarti di iscriverti alla Newsletter per restare aggiornato su tutte le mie attività e sulle prossime ricette in arrivo.


You may also like

Leave a Comment