Dopo una lunga pausa estiva, questo mese è finalmente ricominciato lo scambio ricette delle #bloggalline .
Adoro sbiriciare tra le pagine di blog che non conosco, ma sono ancora più contenta quando vengo associata ad una blogger che conosco, che stimo, che seguo da un pò e che ho avuto il piacere di conoscere dal vivo e con cui ho scambiato interessanti chiacchiere.
Questo mese infatti ho avuto il piacere di poter rifare un ricetta della mia amica Claudia, ovvero la meglio conosciuta Mora Romagnola.
Se ancora non seguite il suo blog vi conosiglio di visitarlo perchè ci sono tante belle ricette, recensioni, viaggi e tanto amore per il cibo e tutto ciò che lo circonda.
La scelta tra le sue tante ricette è stata davvero dura ma io, in questo periodo, quando mi trovo davanti una torta con le mele non riesco proprio a resistere.
Così, lo so, sono forse caduta nel banale, nell’ennesima torta di mele ma è più forte di me.
Rispetto alla ricetta originale che trovate qui da Claudia non ho modificato molto… ho solo utilizzato il latte di soia che generalmente ormai lo preferisco a quello classico, le mandorle ed ho messo un pizzico della mia amata cannella…
Pronti a profumare casa con un’inebriante profumo di torta di mele?
QUADROTTI ALLE MELE
Ingredienti per uno stampo quadrato 20×20:
- 4 mele
- 160 g farina 00
- 100 g zucchero
- 3 uova
- 500 ml latte di soia o quello che preferite
- 2 cucchiaini cannella in polvere
- 50 g mandorle
Iniziate tagliando le mele a cubetti sottili e tenetele da parte.
Tritate grossolanamente le mandorle e tenete da parte anche loro.
In una ciotola unite le uova e lo zucchero, quindi montate con la frusta fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete la farina setacciata e la cannella.
Mescolate nuovamente poi aggiungete il latte fino ad ottenere una pastella morbida.
Versate ora le mele che avete tenuto da parte in precedenza.
Rivestite uno stampo rettangolare di 20×20 cm, con carta da forno e versate l’impasto, poi spolverate con le mandorle già tritate.
Lasciate cuocere a 200° per circa 40-45 minuti, fa comunque fede la prova stecchino.
Una volta cotto, sfornate e lasciate raffreddare quasi completamente prima di tagliare in quadrati e servire.
3 comments
Oh anche con le mandorle deve essere buonissima!
Sono anche bellissime le foto, un bacione! :*
Sono molto golosi questi quadrotti e per l’ora della merenda ci vogliono giusto un paio !
Oh mamma che sublime visione!!! Vorrei quasi bucare lo schermo e rubartene una bella fettona π