Ed eccoci finalmente quasi alla fine del primo conto alla rovescia di queste feste…
Oggi anti-vigilia di Natale, che poi se non fosse che devo lavorare, sarei già nel pieno dello spirito natalizio che finalmente ha fatto capolino, complice un bel pomeriggio a preparare i piatti per Natale con zia, sorella e cugini.
Mancava lei, come mancherà tremendamente in questi giorni di festa che trascorreremo a casa sua, ma il fare tutto esattamente come lo ha sempre fatto lei, beh ci fa sentire un pò meno la sua mancanza e un pò di più il Natale.
Resta comunque una brutta sensazione quella che proviamo quando ci sediamo a tavola ed il suo posto resta vuoto, ma io sono sicura che la mia nonna ci guarda ed è fiera di noi.
Per coronare questo Natale, ho pensato di condividere con voi la più classica delle ricette della mia Emilia, un piatto che non si può non mangiare attraversando la via Emilia anche se quello di Modena è diverso da quello di Reggio che a sua volta è diverso da quello di Parma o di Bologna.
Conosciuti dai più come tortellini, per noi a Reggio Emilia sono i cappelletti.
Lunghi e un pò laboriosi da preparare ma già al primo assaggio capirete che ne è valsa la pena!
Io non vedo l’ora arrivi il giorno di Natale per sedermi a tavola con la mia famiglia e gustarmeli accompagnati da un ottimo brodo di carne.
CAPPELLETTI
Ingredienti per il pesto:
- 1 carota
- 1 cipolla
- 3/4 di sedano
- 2 spicchi di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 2 chiodi di garofano
- 1 pezzettino di stecca di cannella
- macinato per cappelletti o misto
- sale
- pane grattugiato
- Parmigiano reggiano grattugiato
- noce moscata
Ingredienti per la sfoglia:
- 100 gr di farina
- 1 uovo
- un pizzico di sale
Iniziate il giorno prima a preparare il pesto mettendo in un sacchettino di stoffa la carota, la cipolla, l’aglio, il rosmarino e le spezie.
Mettete in un tegame il sacchetto chiuso insieme al macinato e ad un pizzico di sale.
Lasciate bollire fino a quando non si è assorbito quasi completamente dall’acqua che crea in cottura, in genere servono un paio d’ore.
Lasciate raffreddare completamente poi macinate la carne nel mixer.
A questo punto insaporite la carne aggiungendo tanto pane grattugiato e tanto formaggio finchè non risulta un composto omogeneo e malleabile.
Insaporite con la noce moscata e prima di utilizzarlo lasciate riposare qualche ora in modo che i sapori si amalgamino bene.
Preparate la sfoglia in base alla quantità del pesto ricavato, mescolando 1 uovo ogni 100 grammi di farina con un pizzico di sale.
Tirate la sfoglia sottile con l’aiuto della macchina e ritagliate prima tante strisce di circa 2 centimetri poi tanti quadratini sempre di 2 centimetri per lato.
Dentro ad ogni quadratino mettete un pò del pesto.
Prendete un quadrato di sfoglia in mano poi lo piegate come per ottenere un triangolo con il pesto al centro ricoperto.
A questo punto prendete i due lati del triangolo e li richiudiete su se stessi come a formare un cerchio con un buchetto all’interno.
Procedete così con tutta la sfoglia e tutto il pesto ricavato.
Per servirli preparate un ottimo brodo di carne di gallina o manzo, lessate i cappelletti all’interno fino a quando saranno cotti, circa 5 minuti o poco più.
Servite ben caldi con abbondante brodo e a piacere Parmigiano grattugiato.
16 comments
Che piatto meravigliosa, tradizione e passione e una mano che ti invido…sono perfetti!
un grande abbraccio e tanti auguri per un sereno Natale
Raffaella
La tradizione..ciò che più ricerco in questo periodo dell’anno soprattutto da quando non ho più le mie nonne e oggi,così come quando c’erano loro,cerco di fare sempre tutto uguale nel menù di Natale!!
un abbraccio grande
Perfetti precisi come meglio non si potrebbe fare! Sei un portento 🙂 Auguri!
oddio così mi commuovi…grazie amica mia!!
Anche per me non c’è Natale senza cappelletti. Ma i nostri sono fatti di solo parmigiano reggiano e uova.
Ti auguro un sereno e felice Natale a te e alla tua famiglia.
Solo parmigiano e uova?nell’impasto?oddio sono proprio curiosa di assaggiarli allora…
un abbraccio e buone feste anche a te e alla tua famiglia!
Adoro queste ricette piene di tradizione, di famiglia, di amore..da te non potevo che trovare tutto questo 🙂
Buone feste carissima a te e ai tuoi cari <3
grazie tesoro,ogni volta mi commuovi!!
Che belli che sono! Anche noi li abbiamo fatti questo Natale, ma nella versione bolognese! Hai ragione, in ogni zona la ricetta cambia parecchio! Tu che carne hai usato? Se ti va passa a vedere anche i nostri 🙂 baci!
Qui da noi al supermercato trovi già la carne pronta,è il tris per cappelletti ovvero un misto di varie carni.
Zona che vai,ricetta che trovi..ci credi che quelli bolognesi non li ho mai assaggiati?
un abbraccio e buone feste
Che buoni i cappelletti, tesoro mio.. e che splendide foto! Bravissima <3 Ti auguro buon Natale, delle feste felici all'insegna della serenità per te e per la tua famiglia <3 Un grande abbraccio, forte forte! :**
Tesoro sei sempre tanto dolce…spero davvero un giorno di poterti abbracciare….
Sulle foto devo ancora lavorare tanto ma i complimenti li accetto sempre molto volentieri!!
Tanti auguri di buone feste..
[…] Cappelletti […]
[…] Oggi ho deciso di preparare il mio risotto preferito..io non sono una grande amante della pasta,in genere preferisco un bel pezzo di carne ma a casa mia al piatto di pasta non ci si rinuncia mai quindi mi ritrovo sempre spesso a crearne di nuovi. Questo è uno di quei risotti scoperto per caso che ormai è diventato il classico pranzo della domenica quando non ci sono i cappelletti. […]
[…] il passo passo dei tortellini, visitate la pagina della nostra amica Barbara di Un giorno senza fretta, da cui abbiamo preso tante utili […]
[…] dalla mia nonna e mi piace sapere che ogni volta il menù è sempre lo stesso: lasagne, cappelletti, arrosto e torta sfoglia.Mi piace trascorrere le giornate a casa sua e guardarla mentre fa la calza […]