Settimana scorsa sono stata invitata a Cremona per assistere alla presentazione della ormai consueta e tradizionale “Festa del torrone” che si tiene per le vie della città a fine novembre.
Proprio lo scorso anno ho avuto il piacere di partecipare a questa bellissima festa e di visitare Cremona,così non mi sono fatta sfuggire l’occasione di tornare in questa splendida città,città della mitica tigre di Cremona:Mina,città di Antonio Cabrini e Gianluca Vialli,città del centro del fumetto Andrea Pazienza,città del Museo dei Violini,città degli Stradivari e di tantissimo altro.
Anche quest’anno quindi torna l’evento più dolce dell’autunno,non fatevelo sfuggire.
Nell’anno di Expo la festa del Torrone di Cremona si fa in due. I consueti 9 giorni di manifestazione,quest’anno dal 21 al 29 novembre,saranno anticipati il 24 e 25 ottobre da un weekend di anteprima che cade nel calendario delle celebrazioni di Expo.
Proprio da Expo infatti partirà domenica 25 ottobre il celebre corteo che rievoca il matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, l’occasione che,secondo la tradizione, proprio quel 25 ottobre del 1441,diede vita al dolce ad opera di due pasticceri lombardi.
Un corteo di oltre 150 figuranti sfilerà alle 10.30 lungo il Decumano all’Esposizione Universale tra le acrobazie degli sbandieratori, musicisti e le splendide figure delle dame e dei cavalieri, dando il proprio saluto alla Duchessa in partenza per Cremona. Il corteo giungerà poi in città alle 17 dove verrà celebrato il matrimonio tra danze e coreografie suggestive. Un’occasione rara per ammirare i tesori del chiostro del Monastero di San Sigismondo, che quasi 600 anni fa ospitò il celebre matrimonio ma oggi è visitabile solo in poche occasioni per la presenza delle monache domenicane di clausura.
In questi giorni di fine ottobre sarà possibile trovare per le vie di Cremona una selezione dei migliori produttori di torrone artigianale,stand, spettacoli, eventi e iniziative.
Tra gli sponsor anche quest’anno c’è Sperlari, come sempre attiva con una serie di spettacoli, eventi ed incontri per continuare a raccontare la cultura del torrone.
Filo conduttore delle attività Sperlari per il 2015 è la figura di Ugo Tognazzi, splendido attore e showman nato a Cremona, di cui ricorre quest’anno il 25° anniversario dalla morte. Durante tutto il periodo della manifestazione saranno aperti gli stand di vendita Sperlari e si potrà partecipare ai Laboratori del Gusto,che prevedono visite guidate al reparto produttivo del torrone presso lo stabilimento Sperlari, con degustazione finale di una particolare ricetta a base di torrone (prenotazione obbligatoria).
Sicuramente io non mi farò sfuggire l’occasione di tornare a Cremona durante i giorni della festa e soprattutto di poter visitare l’azienda Sperlari dato che non ho potuto farlo settimana scorsa a causa di impegni di lavoro.
Grazie al Comune di Cremona,alla Sperlari e a tutti quanti hanno partecipato alla realizzazione di questa bellissima giornata che abbiamo trascorso insieme.
Buon Torrone a tutti,ci vediamo a Cremona.
3 comments
Wow che bella festa e quanto goloso torrone!!!!!!!! Mamma mia mi ci tufferei dentro!
[…] settimana fa,come vi ho raccontato qui sono stata invitata all’anteprima della “Festa del torrone” che si terrà a […]
[…] settimana fa, come vi ho raccontato, sono stata invitata all’anteprima della “Festa del torrone” che si terrà a Cremona dal 21 al 29 novembre ed in anteprima il 24 e 25 ottobre in […]